Richiedi un preventivo
  1. Casa >
  2. Industria >
  3. Titanio nelle applicazioni marine

Titanio nelle applicazioni marine

Titanio nelle applicazioni marine

L'ingegneria navale affronta continuamente sfide difficili come l'alta salinità, l'alta pressione e la grave corrosione. I materiali tradizionali come l'acciaio e le leghe di rame soffrono di una breve durata, di elevati costi di manutenzione e di un rapido degrado delle prestazioni nell'acqua di mare: le tubazioni in acciaio possono guastarsi a causa della corrosione entro 5 anni e gli scambiatori di calore in lega di rame-nichel durano meno di 8 anni in acqua di mare ad alta temperatura, portando a oltre 50 miliardi di dollari di perdite globali annuali. Con la sua assenza di perdite per corrosione, oltre 30 anni di durata e prestazioni rivoluzionarie e leggere ad alta resistenza, il titanio è la scelta ideale per affrontare queste sfide.

L'insostituibilità del titanio deriva da tre caratteristiche fondamentali:

  • Corrosion Resistance: The passivation film on titanium in seawater can withstand up to 100,000 ppm chloride ions, 100 ppm hydrogen sulfide, and 80℃ high-temperature seawater, with a corrosion rate of <0.001 mm/year.
  • Leggero: la sua densità è solo il 57% dell'acciaio e con un rapporto resistenza/peso di 22, il peso strutturale può essere ridotto del 30%-40%.
  • Economia del ciclo di vita: sebbene il costo iniziale sia 3-5 volte superiore a quello dell'acciaio inossidabile, il suo design esente da manutenzione per 30 anni riduce i costi complessivi del 45%.

Dai giacimenti di petrolio e gas in acque profonde alle piattaforme eoliche offshore, dalle apparecchiature di ricerca polare ai veicoli militari per immersioni in profondità, il titanio sta rimodellando il sistema dei materiali dell'ingegneria navale attraverso l'innovazione tecnologica e l'aggiornamento degli standard. Queste scoperte non solo hanno un impatto sull'efficienza economica, ma sostengono anche le capacità strategiche marine nazionali.

Le applicazioni segmentate del titanio in campo marino includono:

Sistemi di raffreddamento ad acqua di mare

I sistemi di raffreddamento ad acqua di mare sono ampiamente utilizzati nelle navi, nelle piattaforme offshore e nelle centrali nucleari. Mantengono le temperature di esercizio delle apparecchiature scambiando calore tra l'acqua di mare e il liquido di raffreddamento.

Sistemi di raffreddamento ad acqua di mare

A causa dell'elevata corrosione, salinità e inquinamento microbico dell'acqua di mare, questi sistemi richiedono materiali con un'eccellente resistenza alla corrosione, un'elevata resistenza e stabilità a lungo termine. I principali vantaggi del titanio includono:

  • Resistenza alla corrosione: con abbondanti ioni cloruro nell'acqua di mare, i materiali devono mostrare eccezionali capacità anticorrosive.
  • Forza e stabilità: i sistemi devono resistere ad alta pressione, che richiede un'elevata resistenza e stabilità a lungo termine.
  • Costo e manutenzione: Sebbene il titanio abbia un costo iniziale più elevato, le sue minori spese di manutenzione e sostituzione a lungo termine lo rendono la scelta ideale.

Grazie alla sua eccezionale resistenza alla corrosione dell'acqua di mare, all'elevato rapporto resistenza/peso e alla lunga durata, il titanio è il materiale ottimale per i sistemi di raffreddamento ad acqua di mare.

Chalco Categorie prodotti

Standard: ASTM B338, ASTM B861, ASTM B862, ASTM B367, ASTM B265, ASTM B462, ASTM B363, ASTM B381, ASTM B363, ASTM B462, ASTM B381, ASTM F467, ASTM F468

  • Tubo in titanio senza saldatura
    Tubo in titanio senza saldatura

    Lega: Gr2, Gr5, Gr12

    Comunemente usato nelle tubazioni degli scambiatori di calore ad alta pressione, nelle tubazioni di raffreddamento dell'acqua di mare e nei tubi di raffreddamento dei condensatori delle centrali nucleari.

  • Tubo in titanio saldato
    Tubo in titanio saldato

    Lega: Gr7 (Ti-0.2Pd)

    Comunemente utilizzato nelle condutture di circolazione dell'acqua di mare a bassa pressione, nei sistemi antincendio delle piattaforme offshore e nei sistemi di raffreddamento a circuito aperto per le navi.

  • Piastra tubolare in titanio
    Piastra tubolare in titanio

    Lega: Gr2, Gr16 (Ti-0.05Pd)

    Fissa i tubi in titanio negli scambiatori di calore, formando gruppi di fasci tubieri. Comunemente utilizzato nelle piastre di supporto del fascio tubiero per distillazione multieffetto (MED).

  • Flangia in titanio
    Flangia in titanio

    Lega: Gr5

    Collega le tubazioni e collega le apparecchiature e i tubi, comunemente applicati nelle connessioni direzionali per le tubazioni di raffreddamento.

  • Raccordi per tubi in titanio
    Raccordi per tubi in titanio

    Lega: Lega: Gr2, Gr5

    Include gomiti, tee, flange, ecc. in titanio, responsabili dei collegamenti delle tubazioni e della guida dei fluidi.

  • Elementi di fissaggio in titanio
    Elementi di fissaggio in titanio

    Lega: Gr5, composito titanio-rame

    Utilizzato per fissare i componenti del sistema di raffreddamento, comunemente applicato nei collegamenti dello scafo e negli assemblaggi di apparecchiature per acque profonde.

Sistemi di raffreddamento ad acqua di mare: in che modo i tubi in titanio risolvono le sfide relative all'elevata corrosione salina e ai costi?

In acqua di mare ad alta temperatura a 80 °C, gli scambiatori di calore in lega di rame-nichel durano meno di 8 anni, mentre i tubi in titanio, con zero perdite di corrosione e un design esente da manutenzione di 30 anni, sono diventati la scelta migliore per l'aggiornamento dei sistemi di raffreddamento delle navi e dell'energia nucleare.

Confronto delle prestazioni del titanio e della lega di rame-nichel

,
Indicatore di prestazione: lega di rame-nichellega di titanio (Gr2)Miglioramento del vantaggio
Tasso di corrosione0,05 mm/anno0,001 mm/annoDiminuzione 98%
Vita utile5-8 anni25-30 anniAumento del 300%
Costo totale in 30 anni120 milioni di RMB650.000 RMBRisparmia il 46%

Come scegliere i tubi in titanio per i sistemi di raffreddamento ad acqua di mare? (Per scenario)

  • Sistemi di circolazione a bassa pressione: il tubo in titanio saldato Gr2 (ASTM B862) offre un basso costo con un'adeguata resistenza alla corrosione.
  • Condensatori per centrali nucleari: tubo in titanio senza saldatura Gr5 (ASTM B338) con una pressione nominale ≥20 MPa.
  • Sulfur-Containing Environments: Gr7 Titanium Tube (containing 0.2% Pd) is resistant to H₂S concentrations >100 ppm.

Caso applicativo specifico dei sistemi di raffreddamento ad acqua di mare

Impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare Saudi Jubail: utilizza un tubo in titanio Gr2 (ASTM B338) funzionante a 110°C, con una durata di 30 anni e raggiunge costi di manutenzione inferiori del 60% rispetto a quelli delle leghe di rame.

Apparecchiature per la desalinizzazione dell'acqua di mare

Il titanio è ampiamente utilizzato nelle apparecchiature per la desalinizzazione dell'acqua di mare grazie alla sua eccellente resistenza alle alte temperature e alla corrosione. Le sue applicazioni includono componenti strutturali, alloggiamento dello scambiatore di calore, deflettori, moduli a membrana, fasci di tubi per scambiatori di calore flash multistadio (MSF) e fasci di tubi per evaporatori con distillazione multieffetto a bassa temperatura (MED).

Le tecnologie di antivegetativa elettrolitica e saldatura laser migliorano ulteriormente l'efficienza e la durata dello scambio termico dell'apparecchiatura. Sebbene il costo iniziale sia relativamente elevato, una durata superiore a 25 anni riduce significativamente la frequenza di manutenzione, ottenendo un vantaggio in termini di costi per l'intero ciclo di vita.

Apparecchiature per la desalinizzazione dell'acqua di mare

Prodotti in titanio di Chalco

  • Piastre in titanio
    Piastre in titanio

    Gr1, Gr2, Gr12

    Componenti strutturali, gusci di scambiatori di calore, deflettori, moduli a membrana.

    ASTM B265
  • Tubi in titanio senza saldatura
    Tubi in titanio senza saldatura

    Gr2, Gr7

    Spessore della parete: 0,5-3 mm, utilizzato nei fasci di tubi dello scambiatore di calore dell'evaporatore MSF.

    ASTM B338 ASTM B861
  • Tubi in titanio saldati
    Tubi in titanio saldati

    Gr1, Gr16

    Applicazioni: fasci tubieri dell'evaporatore MED.

    ASTM B338 ASTM B861
  • Piastre tubiere in titanio
    Piastre tubiere in titanio

    Gr5

    Applicazione: Strutture di fissaggio del tubo dello scambiatore di calore, spessore 50-100 mm, che garantiscono un forte supporto del fascio tubiero.

    ASTM B367 ASTM B265
  • Raccordi per tubi in titanio
    Raccordi per tubi in titanio

    Gr1, Gr2, Gr12

    Raccordi per tubi in titanio per condotte di acqua di mare ad alta temperatura (Sch40-Sch160).

    ASTM B363 ASTM B462 ASTM B381

Come scegliere i tubi in titanio per le apparecchiature di desalinizzazione dell'acqua di mare (per applicazione)

  • Distillazione multieffetto (MED): utilizzare un tubo saldato in titanio Gr16 (ASTM B862), che resiste a concentrazioni di ioni cloruro fino a 40.000 ppm.
  • Flash multistadio (MSF): utilizzare un tubo in titanio senza saldatura Gr2 (ASTM B338) con uno spessore della parete di 1,2 mm e una resistenza alla pressione di ≥2,5 MPa.
  • Sulfur-Containing Environment: Use Gr7 Titanium Tube (containing 0.2% Palladium), capable of withstanding H₂S concentrations >100ppm.

Casi applicativi

Impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare Saudi Jubail: utilizza tubi in titanio Gr2 (ASTM B338) con un diametro del tubo di 25 mm × uno spessore della parete di 1,2 mm, funzionanti a 110°C e una durata di progetto di 30 anni.

Progetto di desalinizzazione dell'acqua di mare di Tianjin, Cina: impiega tubi saldati in titanio Gr16 domestico (GB/T 26057), con una capacità giornaliera di 100.000 tonnellate e resistenza agli ioni cloruro fino a 40.000 ppm.

Sviluppo di petrolio e gas in acque profonde

Lo sviluppo di petrolio e gas in acque profonde su piattaforme offshore, oleodotti sottomarini e sistemi di produzione subacquea richiede materiali per attrezzature in grado di resistere a condizioni estreme come alta pressione, basse temperature, alta salinità e forti correnti oceaniche. Pertanto, i materiali devono possedere un'eccezionale resistenza alla corrosione, resistenza alla fatica e un'elevata resistenza.

Il titanio è ampiamente utilizzato perché previene efficacemente la corrosione interstiziale e la corrosione galvanica indotta da pressioni superiori a 30 MPa, offrendo al contempo un vantaggio di leggerezza con il doppio della resistenza specifica dell'acciaio. Inoltre, presenta eccellenti prestazioni contro la tensocorrosione da solfuro, migliorando così significativamente l'affidabilità e la sicurezza a lungo termine delle apparecchiature per acque profonde.

Sviluppo di petrolio e gas in acque profonde

Prodotti in titanio forniti da Chalco

  • Raccordi di transizione in acciaio al titanio
    Raccordi di transizione in acciaio al titanio Gr29

    Comunemente utilizzato negli strumenti di perforazione in acque profonde per l'esplorazione di petrolio e gas.

    ASTM B898 ASTM B861
  • Tubo composito esplosivo in acciaio al titanio
    Tubo composito esplosivo in acciaio al titanio Gr5+ X65 Steel

    Offre una resistenza alla pressione 1,5 volte superiore rispetto ai tubi convenzionali.

  • Tubi in titanio senza saldatura
    Tubi in titanio senza saldatura Gr5, Gr9, Gr12

    Il design senza giunzioni riduce i rischi di manutenzione e perdite.

    ASTM B338 ASTM B861
  • Piastre in titanio
    Piastre in titanio Gr5, Gr12

    Utilizzato in recipienti a pressione come separatori, serbatoi di stoccaggio e reattori.

    ASTM B265
  • Elementi di fissaggio in titanio
    Elementi di fissaggio in titanio Gr5

    Include bulloni, dadi e guarnizioni per collegamenti ad alta pressione e carichi elevati.

    ASTM F467 ASTM F468
  • Valvole in lega di titanio
    Valvole in lega di titanio Gr12

    Utilizzato nei sistemi di trasporto, iniezione e controllo di petrolio e gas.

    ASTM B367 ASTM B348

Confronto tra titanio e acciaio

della Gr5
Indicatore di performance Miglioramento del vantaggio lega di titanio Acciaio X65
Forza specifica (forza/densità) 1822Aumento 22%
Tasso di corrosione del cloruro (Cl) 0,5 mm/anno0,001 mm/annoDiminuzione 99.8%
Profondità operativa massima 1500 metri3000 metriEspandi al 100%

Selezione dei materiali basata su scenari per lo sviluppo di petrolio e gas in acque profonde

  • Giunti dell'asta di perforazione: utilizzare la lega di titanio Gr29 (con lo 0,1% di rutenio) per aumentare la resistenza alla corrosione interstiziale del 50%.
  • Riser compositi: impiegano tubi compositi esplosivi in acciaio al titanio (ASTM B898) con una resistenza al taglio interfacciale di ≥210 MPa.
  • Sistemi di valvole: utilizzare la lega di titanio Gr12 (Ti-0.3Mo-0.8Ni), che ha superato il test NACE TM0177 sull'idrogeno solforato.

Caso di applicazione

In un progetto di pozzo petrolifero in acque profonde nel Golfo del Messico, l'uso di colonne montanti composite esplosive in acciaio al titanio ha prolungato la durata a 25 anni (rispetto agli 8 anni delle colonne montanti convenzionali in acciaio).

Importanza dei materiali per la costruzione navale

Le navi costantemente esposte all'acqua di mare richiedono materiali resistenti alla corrosione, robusti e leggeri. Il titanio, con il doppio della resistenza specifica dell'acciaio e una resistenza alla fatica superiore, prolunga la durata dei componenti, riduce i costi di manutenzione e riduce il peso della nave, migliorando la velocità e il carico utile. La sua resistenza autolubrificante e ad alta coppia garantisce una propulsione stabile, mentre la sua resistenza alla corrosione previene le reazioni galvaniche, aumentando l'affidabilità a lungo termine.

Materiale per la costruzione navale

Prodotti in titanio disponibili da Chalco

Standard: ASTM B265, ASTM B338, ASTM B861, ASTM B338, ASTM B861, ASTM B338, ASTM B861, ASTM B338, ASTM B861

  • Piastre in titanio

    Piastre in titanioGr5, Gr7

    Utilizzato in piastre esterne dello scafo, ponti, paratie, sovrastrutture, piattaforme per elicotteri

  • Tubi in titanio

    Tubi in titanioGr2, Gr4, Gr9

    Applicato in sistemi di tubazioni per acqua di mare (raffreddamento, zavorra, antincendio), sistemi idraulici, tubi di scarico

  • Profili in titanio

    Profili in titanioGr5, Gr9

    Utilizzato in travi strutturali dello scafo, nervature, longheroni per la riduzione del peso.

  • Getti in titanio

    Getti in titanioGr5, Gr7, Gr9

    Applicato in eliche, corpi pompa, corpi valvole, pale del timone

  • Elementi di fissaggio in titanio

    Elementi di fissaggio in titanioGr5, Gr5 + Copper Coating

    Utilizzato per i collegamenti della struttura dello scafo, il montaggio delle apparecchiature e i collegamenti delle tubazioni

Titanio vs. acciaio inossidabile 316

della in
ProprietàVantaggiolega di titanio Gr5acciaio inossidabile 316
Densità (g/cm3)84.544% Sconto
Durata del test in nebbia salina3 anni30 anniDurata della vita più lunga del 900%
Frequenza di manutenzioneAnnualmenteNessuno richiestoRiduzione dei costi del 100%

Selezione dei materiali specifici per l'applicazione nella costruzione navale

  • Struttura dello scafo: piastre in titanio Gr5 (GB/T 3621), spessore 10-50 mm
  • Sistema di propulsione: Forgiati in titanio Gr9 (ASTM B381), resistenza alla torsione ≥ 620MPa
  • Connessioni delle tubazioni: Bulloni compositi in titanio-rame (ASTM F467) per la resistenza alla corrosione galvanica

Sottomarini nucleari

I sottomarini nucleari sono alimentati da reattori nucleari e possiedono una lunga resistenza subacquea, un'elevata furtività e formidabili capacità di attacco. Operando in ambienti marini estremi, devono affrontare sfide come l'elevata pressione in acque profonde, la corrosione dell'acqua di mare, le radiazioni nucleari e l'alta temperatura e umidità. Il loro design e la selezione dei materiali richiedono un'eccezionale robustezza, resistenza alla corrosione e resistenza alla fatica, garantendo un funzionamento stabile a lungo termine con rigorosi requisiti di sicurezza, longevità e affidabilità.

Sottomarini nucleari

Il titanio è un materiale di base nei sottomarini nucleari, utilizzato principalmente negli scafi a pressione, nei sistemi di propulsione, nei sistemi di tubazioni e nei dispositivi acustici. I suoi vantaggi includono:

  • Leggero: il titanio ha una densità solo del 57% di quella dell'acciaio, riducendo sostanzialmente il peso del sottomarino e migliorando la velocità e la manovrabilità (ad esempio, il sottomarino nucleare russo di classe Alpha raggiunge fino a 42 nodi sott'acqua).
  • Capacità di immersione profonda: gli scafi a pressione in lega di titanio possono resistere a pressioni in acque profonde superiori a 900 metri (il sottomarino nucleare russo di classe M ha una profondità di immersione fino a 1250 metri).
  • Non magnetico: elimina il rilevamento da parte dei sensori magnetici, migliorando la furtività.
  • Resistenza alla corrosione: Resistente all'acqua di mare, agli ioni cloruro e alla corrosione microbica, con una durata di oltre 30 anni, cinque volte più lunga rispetto alle tubazioni in lega di rame.
  • Resistenza alle radiazioni: la resistenza del titanio alle radiazioni lo rende la scelta ideale nei sottomarini nucleari in cui il reattore produce radiazioni ionizzanti.

Prodotti in titanio disponibili da Chalco

  • Piastre in titanio
    Piastre in titanio Gr5, Gr23

    Utilizzato in materiali per strutture a pressione, scafi di sottomarini e recipienti a pressione.

    ASTM B265 ASTM B348
  • Tubi in titanio
    Tubi in titanio Gr2, Gr4, Gr5, Gr23

    Utilizzato nelle tubazioni dei sistemi di propulsione nucleare, nei sistemi di acqua di mare,...

    ASTM B338 ASTM B861
  • Raccordi per tubi in titanio
    Raccordi per tubi in titanio Gr2, Gr5, Gr12

    Impiegato per il fissaggio e il collegamento di componenti interni e strutture esterne.

    ASTM B363 ASTM B462 ASTM B381
  • Barre in titanio
    Barre in titanio Ti-6Al-2Nb-1Ta-0.8Mo

    Il titanio resiste alla cavitazione e all'erosione, durando oltre cinque volte più a lungo del rame.

    ASTM B348 ASTM B381
  • Elementi di fissaggio in titanio
    Elementi di fissaggio in titanio Gr5

    Collegare e fissare vari componenti sottomarini, garantendo la resistenza strutturale.

    ASTM F467 ASTM F468

Sottomarini nucleari: in che modo le leghe di titanio raggiungono una profondità di immersione di 900 metri e una furtività per l'intero ciclo di vita?

Miglioramento dello scafo a pressione: utilizzando un design a elementi di interstizio ultra-bassi (ELI), gli scafi a pressione in titanio estendono la profondità di immersione da 500 metri (tipica per gli scafi in acciaio) a 900 metri, eludendo il rilevamento del sensore magnetico.

Lega per acque profonde Gr23 (Ti-6Al-4V ELI)

  • Contenuto di ossigeno ≤ 0,13%, con tenacità alla frattura (KIC) ≥ 120 MPa√m;
  • Carico di snervamento ≥ 825 MPa, superamento di prove idrostatiche a 110 MPa;
  • Non magnetico (permeabilità magnetica ≤ 1,00005), migliora la furtività del 70%.

Casi applicativi

Sottomarino nucleare russo di classe Alpha: utilizza leghe di titanio Gr23 e Gr9, raggiungendo una profondità di immersione di 914 metri, una velocità di 42 nodi e una durata di 40 anni, con ogni sottomarino che utilizza 3000 tonnellate di lega di titanio.

Sottomarino nucleare russo di classe Typhoon: impiega uno scafo a pressione Ti-6Al-2Nb-1Ta-0.8Mo ed eliche Ti-6Al-4V, con una profondità di immersione di 500 metri (massima 1830 metri), un dislocamento di 33.800 tonnellate e 9000 tonnellate di lega di titanio per nave.

Sommergibile cinese con equipaggio Jiaolong: utilizza uno scafo a pressione in lega di titanio TC4ELI, in grado di immergersi fino a 7062 metri, con uno spessore dello scafo di 80 mm e una resistenza alla compressione di 1100 MPa.

Attrezzature per la ricerca scientifica e l'esplorazione marina

Le apparecchiature per la ricerca scientifica e l'esplorazione marina sono ampiamente utilizzate nel monitoraggio dell'ambiente oceanico, nelle indagini idrologiche, nella ricerca biologica, nell'esplorazione geologica e in altri campi. Comprende dispositivi come sensori subacquei, idrofoni, campionatori, lander per acque profonde e boe alla deriva.

Attrezzature per la ricerca scientifica e l'esplorazione marina

Le attrezzature di esplorazione operano spesso in acque profonde e in ambienti estremi, affrontando sfide severe come l'intensa corrosione dell'acqua di mare, l'alta pressione e le basse temperature. Nelle missioni subacquee a lungo termine, questi dispositivi non devono solo combattere la corrosione e le incrostazioni, ma anche mantenere l'accuratezza dei dati e una trasmissione affidabile per garantire risultati di ricerca stabili e affidabili.

Le leghe di titanio, grazie alla loro elevata resistenza, resistenza alla corrosione e proprietà non magnetiche, svolgono un ruolo fondamentale in componenti chiave, come:

  • Scafi sommergibili a pressione per acque profonde: in grado di resistere a pressioni dell'acqua a 6000 metri di profondità (circa 60 MPa), riducendo il peso di oltre il 40% rispetto all'acciaio tradizionale.
  • Involucri di sensori e apparecchiature elettroniche: il basso magnetismo e la compatibilità acustica del titanio migliorano l'accuratezza della raccolta dei dati (ad esempio, riducendo l'interferenza del segnale sonar del 30%).
  • Telai per robot subacquei (ROV/AUV): i design leggeri estendono la resistenza e si adattano alle complesse operazioni del fondale marino.

Prodotti in titanio disponibili da Chalco

  • Alloggiamenti a pressione in titanio
    Alloggiamenti a pressione in titanio

    Gr5, Gr7

    Utilizzato per involucri di sensori e rivelatori, proteggendo idrofoni e rilevatori dalla corrosione dell'acqua di mare.

    ASTM B265 ASTM B348
  • Montature in titanio
    Montature in titanio

    Gr5, Gr9

    Supporta e protegge componenti come sensori, strumenti e campionatori.

    ASTM B348
  • Bracci robotici compositi in titanio
    Bracci robotici compositi in titanio

    Gr9, Gr5+Steel Mechanical Arms

    Componenti primari per bracci robotici di campionamento in acque profonde.

    ASTM B265 ASTM B348
  • Elementi di fissaggio in titanio
    Elementi di fissaggio in titanio

    Gr5, Gr23

    Bulloni, dadi, guarnizioni, ecc., utilizzati per il fissaggio e il collegamento di apparecchiature di ricerca.

    ASTM F467 ASTM F468

Titanio vs. lega di alluminio

ProprietàLega di alluminioGr5 Lega di titanioVantaggio
Resistenza alla pressione3000 metri11000 metriAumento 267%
Tasso di biofouling0.30.05Diminuzione 83%
Signal InterferenceHighNoneData Accuracy +80%

Selezione dei materiali basata su scenari per la ricerca scientifica marina e le attrezzature per l'esplorazione

  • Alloggiamenti a pressione: utilizzare la lega di titanio Gr23 (con KIC ≥ 120 MPa√m) per supportare l'esplorazione dell'intera profondità oceanica.
  • Bracci robotici: utilizzare forgiati in titanio Gr9 (con resistenza alla fatica Δσ = 300 MPa) per una capacità di carico di 200 kg.
  • Involucri del sensore: utilizzare la fusione di precisione in titanio Gr2 (con una tolleranza di ±0,1 mm) per una precisione ottimale.

Casi applicativi

Sommergibile con equipaggio giapponese "Shinkai 6500": utilizza uno scafo a pressione in lega di titanio Gr23 (spessore 80 mm, profondità di immersione di 6500 metri) con una resistenza allo snervamento ≥825 MPa e una durata di 40 anni, ottenendo una riduzione del peso fino al 35% rispetto all'acciaio.

"Orpheus" Deep-Sea Explorer degli Stati Uniti: impiega un braccio robotico in lega di titanio Gr5 con una capacità di carico di 200 kg e una resistenza alla pressione di 100 MPa; la sua resistenza alla fatica è Δσ = 300 MPa (testata su 10⁷ cicli), il che lo rende adatto per l'esplorazione della Fossa delle Marianne.

Energia eolica offshore

L'energia eolica offshore sfrutta l'energia eolica installando turbine eoliche in mare. Queste turbine eoliche possono essere a fondo fisso o galleggianti, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo dell'energia offshore.

Energia eolica offshore

A causa del difficile ambiente marino, le piattaforme eoliche offshore devono resistere a un'esposizione prolungata a forti venti, onde, corrosione dell'acqua di mare e nebbia salina, richiedendo un'elevata resistenza alla corrosione, resistenza, leggerezza e resistenza alla fatica. I materiali in titanio, noti per la loro leggerezza, elevata resistenza e resistenza alla corrosione superiore, offrono vantaggi chiave nei seguenti componenti critici:

  • Ancore e basi: le piattaforme galleggianti resistono alle correnti oceaniche e ai carichi dinamici. Le leghe di titanio riducono il peso di oltre il 30% e prolungano la durata fino a 30 anni.
  • Torri e strutture di supporto: i compositi di titanio (titanio-acciaio / titanio-fibra di carbonio) migliorano la resistenza alla fatica, adattandosi agli ambienti di alta pressione in acque profonde.
  • Sistemi di raffreddamento e connettori: i tubi in titanio sono utilizzati nei circuiti di raffreddamento dei generatori, resistendo alla corrosione dell'acqua di mare ad alta temperatura; I bulloni in titanio garantiscono un fissaggio resistente alla nebbia salina.

I prodotti in titanio di Chalco per l'energia eolica offshore

  • Piastre in titanio
    Piastre in titanio

    Lega: Gr5, Gr7

    Utilizzato nelle pale delle turbine eoliche in titanio, nelle torri in titanio e in altri componenti di energia eolica.

  • Tubi rivestiti di esplosivo in acciaio al titanio
    Tubi rivestiti di esplosivo in acciaio al titanio

    Lega: Gr5 (Outer) + X65 Steel (Inner)

    Utilizzato in strutture di supporto interne (tubi) e strutture di transizione a piattaforma galleggiante.

  • Tubi in titanio
    Tubi in titanio

    Lega: Gr2

    Applicato nei circuiti di raffreddamento dell'acqua di mare del generatore, resiste alla corrosione dell'acqua di mare ad alta temperatura di 80 °C.

  • Elementi di fissaggio in titanio
    Elementi di fissaggio in titanio

    Lega: Gr5

    Utilizzato per il collegamento di componenti di turbine eoliche, tra cui pale e mozzi, gondole e sezioni di torri.

Elettronica e acustica marina

L'elettronica e l'acustica marina sono ampiamente utilizzate nelle comunicazioni subacquee, nel rilevamento di bersagli e nel monitoraggio ambientale, coprendo dispositivi come sistemi sonar, apparecchiature di navigazione, idrofoni e telecamere subacquee. Questi dispositivi devono funzionare in modo affidabile in condizioni oceaniche difficili, affrontando sfide come la corrosione dell'acqua di mare, l'alta pressione, le basse temperature e le forti vibrazioni.

Elettronica e acustica marina

In ambienti di acque profonde, garantire una trasmissione del segnale accurata e stabile è fondamentale, prevenendo al contempo la corrosione, le incrostazioni e le bioincrostazioni, garantendo affidabilità a lungo termine e prestazioni elevate. I vantaggi principali includono:

  • Proprietà non magnetiche: elimina le interferenze elettromagnetiche, migliorando la precisione del segnale acustico (ad esempio, l'errore di posizionamento dell'ecoscandaglio è stato ridotto del 15%).
  • Resistenza alla corrosione superiore: resiste all'acqua di mare, agli ioni cloruro e alla corrosione microbica, estendendo la durata delle apparecchiature a oltre 20 anni (rispetto ai 5-8 anni delle leghe di alluminio).
  • Bassa impedenza acustica (27×10⁶ kg/m²s): migliora l'efficienza della trasmissione delle onde sonore e riduce l'attenuazione del segnale.

Chalco's Titanium Products for Elettronica e acustica marina

  • Piastre in titanio
    Piastre in titanio

    Lega: Gr2, Gr9

    Utilizzato in sensori subacquei, dispositivi di comunicazione e alloggiamenti di sistemi ecoscandaglio per prevenire la corrosione dell'acqua di mare e i danni da pressione.

    ASTM B265 ASTM B348
  • Forgiati in titanio
    Forgiati in titanio

    Alloy:Gr5 (Outer) + X65 Steel (Inner)

    Utilizzato nelle carenature del sonar, in grado di resistere a una pressione di 50 MPa, adatto per sonar ad apertura sintetica (SAS) per acque profonde.

    ASTM B341
  • Tubi in titanio
    Tubi in titanio

    Lega: Gr2

    Utilizzato nelle condutture delle apparecchiature di comunicazione subacquee, garantendo la stabilità della trasmissione del segnale.

    ASTM B338 ASTM B861
  • Elementi di fissaggio in titanio
    Elementi di fissaggio in titanio

    Lega: Gr5

    Utilizzato per fissare i componenti di apparecchiature elettroniche e acustiche, garantendo l'integrità della tenuta e la resistenza strutturale.

    ASTM F467 ASTM F468

Caso di studio dell'applicazione

Il sommergibile cinese "Jiaolong" utilizza una carenatura sonar in titanio Gr5, in grado di resistere a una pressione di 100 MPa, ottimizzando l'impedenza acustica del 30% e supportando l'esplorazione di 7.000 metri di profondità.

I prodotti in primo piano di Chalco Titanium nel settore nautico

Piastra tubiera in titanio

La piastra tubiera in titanio, una piastra perforata negli scambiatori di calore, fissa i tubi e separa i fluidi. Laminato con precisione e forato a CNC, resiste ad ambienti marini ad alta temperatura e alta pressione, fungendo da componente portante centrale in scambiatori di calore e condensatori.

Contattaci ora
Piastra tubiera in titanio

Gradi: Gr2, Gr7, Gr12, Gr16

Norma: ASTM B265

Applicazioni:

  • Desalinizzazione dell'acqua di mare: sistemi Multi-Stage Flash (MSF) e Multi-Effect Distillation (MED)
  • Ocean Thermal Energy Conversion (OTEC): strutture di supporto della pressione degli scambiatori di calore a piastre

Piastra rivestita in acciaio al titanio

La piastra rivestita in acciaio al titanio prodotta da Chalco Titanium utilizza la saldatura esplosiva per legare uno strato di titanio (per la resistenza alla corrosione) con uno strato di acciaio (per un'elevata resistenza), affrontando sia le sfide della corrosione che quelle portanti dell'ingegneria navale.

Contattaci ora
Piastra rivestita in acciaio al titanio

Material: Gr2 Titanium Layer + Q355 Steel Layer

Norma: ASTM B898

Applicazioni:

  • Splash Zone dello scafo della nave: resiste all'impatto delle onde e alla corrosione in nebbia salina
  • Strutture di transizione della piattaforma marina: collega le tubazioni in titanio con le piattaforme in acciaio per prevenire la corrosione galvanica

Giunto di transizione in titanio-acciaio

Sviluppato esclusivamente da Chalco Titanium, il giunto di transizione in titanio-acciaio impiega una tecnologia di saldatura dei metalli dissimile per risolvere i problemi di corrosione galvanica, adatta per apparecchiature in acque profonde e sistemi di alimentazione marina.

Contattaci ora
Giunto di transizione in titanio-acciaio

Un giunto di transizione in titanio-acciaio viene utilizzato per collegare titanio e acciaio in un unico assemblaggio, tipicamente ottenuto tramite saldatura esplosiva o metodi simili. Un lato è in titanio, l'altro in acciaio, con un denso strato di legame metallurgico in mezzo per una transizione senza soluzione di continuità.

Material: Gr5 + Q355 Steel

Norma: ASTM B898

Applicazioni:

  • Offshore Oil & Gas Platforms: Flange connections between titanium tubing and carbon steel risers
  • Sistemi di propulsione navale: segmenti di transizione dagli alberi in titanio agli scafi in acciaio

Tubo rivestito esplosivo in acciaio al titanio

Con uno strato interno in titanio (per la resistenza alla corrosione) e uno strato esterno in acciaio (per la resistenza alla pressione), il tubo rivestito in acciaio al titanio bilancia prestazioni e costi, superando le barriere delle tubazioni ad alta pressione in acque profonde.

Contattaci ora
Tubo rivestito esplosivo in acciaio al titanio

Material: Gr2 (Gr7, Gr12) Titanium Layer + X65 Steel Layer

Norma: ASTM B898

Applicazioni:

  • Desalinizzazione dell'acqua di mare: condotte di scarico della salamoia ad alta pressione
  • Deep-Sea Oil & Gas Transportation: 3000-meter subsea pipelines
  • Sistemi di raffreddamento dell'acqua di mare: tubazioni composite per condensatori per sottomarini nucleari

Forgiati in titanio

Utilizzando processi di forgiatura di precisione (forgiatura a stampo aperto o a stampo), Chalco Titanium produce componenti in lega di titanio ad alta resistenza adatti per scenari di alta pressione e sollecitazione in acque profonde.

Contattaci ora
Forgiati in titanio

Gradi: Gr5, Gr23

Standard: ASTM B381

Applicazioni:

  • Albero di propulsione della nave: forgiatura in lega di titanio Gr5 con resistenza alla torsione ≥ 620 MPa
  • Corpi valvola per acque profonde: lega di titanio Gr23 forgiata, con una potenza nominale di 50 MPa

Scafo a pressione in titanio

Uno scafo a pressione in titanio è una struttura sigillata realizzata in lega di titanio ad alta resistenza per resistere a pressioni esterne significative, come compartimenti con equipaggio in sommergibili d'altura, scafi sottomarini e recipienti a pressione subacquei.

Contattaci ora
Scafo a pressione in titanio

Chalco Titanium employs superplastic forming + electron beam welding to produce large-scale deep-sea pressure chambers for manned and unmanned submersibles. Titanium alloy is the ideal material for deep-sea pressure hulls due to its excellent strength-to-weight ratio and fatigue resistance.

Gradi: Gr5, Gr23

Certificazione: ABS (American Bureau of Shipping)

Applicazioni:

  • Sottomarini militari: Sezioni di scafo a pressione per sottomarini a propulsione nucleare
  • Sommergibili per ricerca scientifica: compartimenti con equipaggio di 7000 metri (ad esempio, "Jiaolong")

*Il sommergibile con equipaggio "Jiaolong" utilizza la lega di titanio TC4ELI con uno spessore dello scafo di 80 mm, testato a una pressione idrostatica di 110 MPa per un'immersione di 7062 metri, riducendo il peso del 40% rispetto all'acciaio.

Elementi di fissaggio compositi in titanio-rame

Elementi di fissaggio compositi in titanio-rame combine the benefits of titanium alloy and copper, often seen as bimetallic bolts or studs. The titanium base + copper plating design ensures both conductivity and corrosion resistance, solving grounding and anti-corrosion needs for marine electronics.

Contattaci ora
Elementi di fissaggio compositi in titanio-rame

Material: Gr5 Titanium + T2 Copper Coating

Norma: ASTM F467

Applicazioni:

  • Sistemi ecoscandaglio: bulloni di messa a terra dell'ecoscandaglio array trainato
  • Piattaforme galleggianti: Connettori di protezione contro i fulmini della staffa del sensore
  • Piattaforme petrolifere: Sistemi di messa a terra anticorrosione

Elica in lega di titanio

Un'elica in lega di titanio è un'elica marina realizzata in lega di titanio ad alta resistenza e resistente alla corrosione. Rispetto alle tradizionali eliche in bronzo o acciaio inossidabile, le eliche in titanio presentano una maggiore robustezza, un peso più leggero e una resistenza superiore alla corrosione e alla cavitazione.

Elica in lega di titanio

Anodo in titanio

Un anodo di titanio di solito si riferisce a un anodo a base di titanio rivestito con uno strato attivo catalitico per la protezione catodica o la generazione elettrolitica di ossigeno/cloro in ambienti marini. La base utilizza piastre, tubi o reti in titanio puro. Anche in polarizzazione anodica, il titanio forma un film di ossido stabile, fornendo un'eccellente resistenza alla corrosione.

Anodo in titanio
  • Anodo di protezione catodica: anodo a base di ossido di metallo misto (MMO) a base di titanio per l'anticorrosione di navi e piattaforme
  • Sistema antivegetativo elettrolitico: l'anodo di titanio genera ipoclorito di sodio dall'acqua di mare per inibire la bioincrostazione

Tubo scambiatore di calore in titanio

Utilizzato in apparecchiature come condensatori ed evaporatori ad acqua di mare, generalmente realizzati in titanio puro con eccellente resistenza alla corrosione e alle incrostazioni dell'acqua di mare.

Gradi: Gr1, Gr2, Gr12

Standard: ASTM B338

Tubo scambiatore di calore in lega di titanio

Carenatura del sonar in titanio

Una carenatura sonar in lega di titanio pressofusa di precisione riduce il rumore di turbolenza e migliora il rapporto segnale/rumore dei sistemi ecoscandaglio.

Grado: Gr5

Applicazioni: Sottomarini militari, Navi da ricerca marina

Carenatura del sonar in lega di titanio

Rete antivegetativa tessuta in filo di titanio

La rete tessuta (φ0,5 mm) inibisce l'attacco del cirripedi e di altri organismi marini, sostituendo le vernici antivegetative a base di rame.

Applicazioni: Gabbie per reti per acquacoltura, filtri di ingresso della nave

Rete antivegetativa tessuta in filo di titanio

Perché scegliere Chalco Titanium come fornitore?

Robusta capacità produttiva, che garantisce una fornitura di alta qualità

  • Catena di approvvigionamento completa: dalla fusione alla formatura, l'intero processo è autocontrollato per garantire la purezza e la stabilità del materiale.
  • Titanio ad alta purezza: viene utilizzata una tecnologia di fusione avanzata, che raggiunge un contenuto di ossigeno ≤0,15%, che soddisfa i requisiti di resistenza alla pressione in acque profonde.
  • Produzione su larga scala: con un peso massimo di un singolo lingotto di titanio di 15 tonnellate, è in grado di soddisfare le esigenze di componenti strutturali di grandi dimensioni nelle navi e nelle piattaforme offshore. Forniamo piastre in titanio con larghezze superiori a 3 metri (spessore 5-100 mm) e tubi estrusi in titanio di grande diametro (diametro esterno ≤600 mm) adatti per il raffreddamento dell'acqua di mare e per il trasporto di petrolio/gas.

Lavorazione di precisione per soddisfare requisiti complessi

  • Trattamento superficiale: Offriamo lavaggio acido, sabbiatura e ossidazione a microarco, tra gli altri processi di rafforzamento superficiale per ridurre l'erosione dell'acqua di mare e la bioincrostazione. Inoltre, se necessario, è possibile applicare rivestimenti antivegetativi o rivestimenti a ossidi metallici misti (MMO).
  • Taglio ad alta precisione: utilizzando il getto d'acqua, il laser e altre tecnologie di taglio di precisione, elaboriamo accuratamente componenti complessi.
  • Tecnologia di saldatura: la saldatura a fascio di elettroni, la saldatura TIG e altri metodi garantiscono giunti di saldatura ad alta resistenza e durevoli.
  • Processi di formatura: tecniche come la formatura superplastica e la filatura vengono impiegate per produrre componenti strutturali di alta precisione.

Conformità agli standard internazionali, adattamento al mercato globale

  • Standard internazionali: i nostri prodotti sono conformi a ASTM, GB, ABS, NACE e altri standard, soddisfacendo i severi requisiti dell'ingegneria navale.
  • Certificazione della società di classificazione: i prodotti sono certificati da più società di classificazione autorevoli per garantire la conformità del progetto e ridurre i costi di certificazione del cliente.
  • Metodi di prova: Controlliamo rigorosamente la qualità dei materiali e dei componenti combinando test non distruttivi come UT (test a ultrasuoni), RT (test radiografici), PT (test penetranti), insieme a test di simulazione di nebbia salina e pressione per garantire l'affidabilità a lungo termine in ambienti marini profondi o ad alta salinità.

Catena di approvvigionamento stabile e consegna efficiente

  • Gamma completa di fornitura in titanio: Offriamo una gamma completa dai lingotti di titanio e dalle piastre in titanio ai tubi in titanio e supportiamo specifiche personalizzate per ridurre la complessità della catena di approvvigionamento.
  • Consegna efficiente: la gestione semplificata della produzione riduce significativamente i cicli di consegna per rispettare le scadenze urgenti del progetto.
  • Supporto tecnico professionale: forniamo competenze nella selezione dei materiali e nell'ottimizzazione dei processi per aiutare a portare avanti i progetti in modo efficiente.

Assistenza clienti e garanzia post-vendita

  • Consulenza tecnica e soluzioni di progettazione: viene fornita una consulenza professionale sulla selezione dei materiali, la progettazione strutturale e i processi di saldatura per varie applicazioni marine per garantire l'efficienza del progetto.
  • Assistenza remota: è possibile organizzare il supporto tecnico remoto per l'installazione, la saldatura o l'ispezione, aiutando i clienti a ridurre i costi per tentativi ed errori.
  • Risposta rapida e parti di ricambio: i nostri canali di assistenza clienti rispondono rapidamente a qualsiasi problema di qualità del prodotto o di processo. Disponiamo di materiali e accessori in titanio comuni per supportare la manutenzione o gli aggiornamenti continui.

Domande frequenti

Perché il costo iniziale del titanio è superiore a quello dell'acciaio inossidabile? Farà davvero risparmiare denaro a lungo termine?

Sebbene il prezzo unitario del titanio sia circa 3-5 volte superiore a quello dell'acciaio inossidabile, la sua durata di 30 anni senza manutenzione può far risparmiare circa il 45% dei costi complessivi. Ad esempio, la sostituzione della lega di rame-nichel con tubi in titanio su una piattaforma offshore ha consentito di risparmiare oltre 2 milioni di dollari in costi di manutenzione in 30 anni. Nonostante l'investimento iniziale più elevato, considerando l'intero ciclo di vita, il titanio si dimostra spesso più economico.

Come scegliere il grado di lega di titanio appropriato?

La selezione si basa su fattori quali l'ambiente operativo, la temperatura, la pressione e il mezzo corrosivo:

  • Per la protezione dalla corrosione in acque poco profonde, è sufficiente il Gr2 (Industrial Pure Titanium).
  • Per applicazioni ad alta pressione in acque profonde, il Gr23 (Ti-6Al-4V ELI), con un'eccellente tenacità, è ideale per profondità superiori a 6000 metri.
  • Per gli ambienti contenenti zolfo, Gr7 (Ti-0.2Pd) resiste efficacemente alla corrosione dell'idrogeno solforato.
  • Per requisiti specifici di carico, temperatura o fatica, consultare il nostro team tecnico per consigli precisi.

Come prevenire la corrosione galvanica quando si collega il titanio con acciaio al carbonio o acciaio inossidabile?

Si consiglia di utilizzare guarnizioni isolanti (come il PTFE) o di utilizzare giunti di transizione rivestiti in modo esplosivo in acciaio al titanio per controllare l'area di contatto all'interno di una regione relativamente stabile. Inoltre, limitare la densità di corrente a ≤0,1 mA/cm² (facendo riferimento alle linee guida AMPP) può rallentare efficacemente l'insorgenza della corrosione galvanica.

Il titanio si corrode in condizioni di alta pressione in acque profonde?

I test dimostrano che in ambienti con ioni cloruro di 100.000 ppm e una pressione di 30 MPa, il tasso di corrosione del titanio è inferiore a 0,001 mm/anno (fare riferimento a ASTM G1). Per una corrosione interstiziale ancora più grave nelle profondità marine, è possibile selezionare gradi come il Gr29 (con rutenio) per migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione.

Che tipo di test e controllo di qualità sono necessari per il titanio nelle applicazioni in acque profonde?

Per le applicazioni in acque profonde, vengono condotti test non distruttivi più rigorosi (UT, RT, PT), test in nebbia salina e test di simulazione ad alta pressione per garantire la sicurezza e la stabilità del materiale in condizioni estreme.

La saldatura del titanio è complessa? Quali standard dovrebbero essere seguiti?

La saldatura del titanio richiede controlli ambientali e operativi più severi rispetto all'acciaio al carbonio o all'acciaio inossidabile. Si consiglia di utilizzare la saldatura laser (che può ridurre del 50% la zona termicamente alterata) o la saldatura ad arco di argon (standard AWS D10.6M), garantendo che la resistenza della saldatura sia ≥90% del materiale di base (GB/T 3620). Per i componenti spessi o critici, è necessaria una protezione con supporto di gas inerte per migliorare ulteriormente la qualità della saldatura.

Come garantire la sicurezza delle apparecchiature che operano a lungo termine in ambienti marini ad alta salinità e con forti impatti?

Oltre a selezionare gradi di lega più resistenti alla corrosione, si consigliano ulteriori trattamenti superficiali (come l'ossidazione del microarco o i rivestimenti antivegetativi). I test non distruttivi (UT, RT) e i test di simulazione ad alta pressione devono essere eseguiti secondo necessità. Ispezioni regolari e valutazioni anticorrosione su un ciclo annuale o predeterminato possono prolungare efficacemente la durata del materiale.