Applicazione del titanio nell'industria marittima

Siete ancora afflitti dalle frequenti manutenzioni e dagli elevati costi operativi delle navi tradizionali? Siete ancora alla ricerca di un materiale rivoluzionario che migliori davvero le prestazioni della nave e ne prolunghi la durata?
Ora, il titanio sta trasformando il settore con la sua eccezionale resistenza alla corrosione, le proprietà ultraleggere e la maggiore durata. Apporta miglioramenti delle prestazioni senza precedenti e valore a lungo termine alle vostre imbarcazioni.
L'emergere del titanio marino è destinato a rivoluzionare le tue aspettative!
Specifiche del titanio marino
Standard: ASTM B265, ASTM B338, ASTM B348, ASTM B363, ASTM B367, ASTM B381, ASTM B600, ASTM B861, ASTM B862, ASTM B863
Certificazioni delle società di classificazione: ABS, DNV GL, LR, BV, RINA, KR
Certificazioni internazionali: Norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001
Certificato di conformità dei materiali: Ogni lotto di titanio viene fornito con un certificato di conformità, che garantisce che soddisfi specifici requisiti di composizione chimica e prestazioni fisiche.
Quali leghe di titanio vengono utilizzate nelle navi?
- Grado 2: la lega di titanio più comunemente usata nelle navi. Offre un'eccellente duttilità ed è ampiamente applicato in componenti navali, scambiatori di calore e dispositivi di fissaggio marini. Fornisce inoltre un'eccezionale resistenza alla corrosione interstiziale in applicazioni con acqua di mare fino a 180°F (82°C).
- Grado 5: Ti-6Al-4V è una lega di titanio versatile con maggiore resistenza e buona resistenza alla corrosione. È ideale per applicazioni marine critiche come eliche, alberi e attrezzature per l'esplorazione sottomarina.
- Grado 7: per una resistenza superiore alla corrosione interstiziale a temperature superiori a 500°F (260°C), il titanio di grado 7 è la scelta preferita.
- Grado 9: Ti-3Al-2.5V offre un equilibrio tra robustezza, formabilità e resistenza alla corrosione, rendendolo comunemente utilizzato nelle tubazioni per strutture marine e offshore.
- Grado 12: questa lega di titanio contiene palladio per migliorare la resistenza alla corrosione. Viene tipicamente utilizzato in scambiatori di calore e altri componenti esposti ad ambienti marini altamente corrosivi.
Applicazioni del titanio nelle navi
Il titanio e le leghe di titanio sono ampiamente utilizzati nell'industria marittima. Le applicazioni chiave includono strutture dello scafo, sistemi di propulsione, scambiatori di calore, refrigeratori, sistemi di tubazioni, valvole, pompe, eliche e dispositivi sonar.
Pompe, valvole, tubazioni e raccordi nelle navi
Le tubazioni in titanio sono ampiamente utilizzate nelle navi, principalmente per il trasporto di acqua di mare, i sistemi di condensazione, l'erogazione del carburante e i sistemi di drenaggio.
Grazie all'eccellente resistenza alla corrosione, all'erosione e alla bassa densità, le leghe di titanio consentono la produzione di tubi e raccordi a parete sottile e di piccolo diametro.
Ciò non solo riduce significativamente il peso, ma fornisce anche una durata di vita di gran lunga superiore ai prodotti in rame o acciaio inossidabile.
Tubazioni nei sistemi navali
I tubi in titanio eccellono negli ambienti con acqua di mare grazie alla loro eccezionale resistenza alla corrosione e alla pressione.
Contattaci ora

Raccordi per tubi in titanio
I raccordi per tubi in titanio nelle navi offrono eccezionali vantaggi di resistenza alla corrosione, resistenza e leggerezza.
Contattaci oraScambiatori di calore, condensatori, raffreddatori ed evaporatori
Gli scambiatori di calore, i condensatori, i raffreddatori e gli evaporatori in titanio sono altamente durevoli e resistenti all'acqua di mare corrosiva ad alta velocità. Offrono una durata esente da manutenzione di oltre 100.000 ore senza richiedere la protezione dell'anodo di zinco.
Scambiatore di calore a fascio tubiero in titanio
Realizzati in lega di titanio Ti-6Al-4V, questi scambiatori di calore utilizzano la tecnologia di formatura superplastica e di incollaggio per diffusione, risparmiando notevolmente spazio e peso.
Contattaci ora

Scambiatore di calore a spirale in titanio
Gli scambiatori di calore a spirale in titanio sono resistenti alla corrosione, efficienti e leggeri, contribuendo a ridurre i costi di manutenzione.
Contattaci oraMotore a vapore
I motori a vapore in lega di titanio sono ampiamente utilizzati nei sistemi di alimentazione dei rompighiaccio a propulsione nucleare esistenti in Russia. L'uso di leghe di titanio ne prolunga la durata di oltre dieci volte.
Contattaci ora

Condensatore in titanio

Radiatore in titanio

Evaporatore in titanio
Sistema di propulsione navale
Rispetto alle leghe di rame e all'acciaio, le eliche in lega di titanio hanno una durata di vita più di cinque volte superiore a quella delle eliche in lega di rame. Grazie alla loro bassa densità, le eliche in titanio non solo riducono il peso della nave, ma migliorano anche la velocità e l'efficienza del carburante.
Eliche
Le eliche in lega di titanio offrono elevata resistenza, proprietà di leggerezza ed eccellente resistenza alla cavitazione e alla fatica.
Contattaci ora

Alberi di propulsione e giunti
Questi componenti operano in acqua di mare per lunghi periodi. Il titanio previene efficacemente la corrosione, prolungandone significativamente la durata.
Contattaci oraDispositivi acustici
I dispositivi acustici sulle navi possono anche essere realizzati con leghe di titanio. Le applicazioni includono cupole sonar, componenti di trasduttori acustici subacquei, microfoni e parti telefoniche.
Le cupole del sonar in lega di titanio offrono un'eccellente resistenza alla corrosione, proprietà di leggerezza e una trasparenza acustica superiore.
Contattaci ora
Con prestazioni complessive eccezionali, le cupole sonar in titanio sono state utilizzate nei sistemi sonar di navi militari russe come Kursk, Minsk e Kiev.
Componenti strutturali dello scafo
Scafo e paratie
Il titanio resiste efficacemente alla corrosione dell'acqua salata, rendendolo adatto per gli scafi esterni e le paratie interne delle cabine delle navi.
Contattaci ora

Piastre inferiori
Con un'elevata robustezza e resistenza alla corrosione, il titanio è la scelta ideale per il fondo delle cabine delle navi.
Contattaci oraStrutture di poppa e prua
Nelle strutture specializzate di poppa e prua, le leghe di titanio offrono un'elevata resistenza per resistere all'erosione dell'acqua di mare.
Contattaci ora
Navi interamente in lega di titanio
In alcuni casi, intere navi sono costruite con leghe di titanio. Le navi interamente in titanio sono leggere, veloci, efficienti in termini di consumo di carburante e hanno costi di manutenzione eccezionalmente bassi.

Motoscafi da corsa

Barche in titanio remate a mano

Barche da pesca in titanio
Il primo motoscafo in titanio immatricolato in Giappone misura 12,25 metri di lunghezza, 4,06 metri di larghezza e 2,25 metri di profondità. È stato prodotto da Nissei Industry Co. e lanciato nell'agosto 1997.
L'intero motoscafo utilizzava circa 1,7 tonnellate di titanio. Il timone, l'albero del timone e l'albero dell'elica sono stati tutti realizzati in lega Ti-6Al-4V.
Scafi resistenti alla pressione
Nell'industria navale, gli scafi resistenti alla pressione in lega di titanio sono utilizzati principalmente nei sommergibili e nei sottomarini d'altura.
Con un elevato rapporto resistenza/peso, un'eccellente resistenza alla corrosione e proprietà non magnetiche, il titanio è un materiale ideale per gli scafi a pressione in acque profonde.
La Russia è stato il primo paese a utilizzare scafi a pressione in lega di titanio nei sottomarini nucleari. Sei sottomarini nucleari di classe Typhoon sono stati costruiti utilizzando titanio puro industriale, Ti-6Al-4V (Ti64), Ti-6Al-4V ELI, Ti-6Al-2Nb-1Ta-0.8Mo, Ti-3Al-2.5V, IIT-3B, IIT-7M e altre leghe, con un utilizzo totale di titanio fino a 9.000 tonnellate.
Scafi sottomarini resistenti alla pressione
I sottomarini utilizzano una struttura dello scafo in titanio a doppio strato, che offre vantaggi come una maggiore velocità, una minore rumorosità e una ridotta frequenza di manutenzione.
Scafi sommergibili resistenti alla pressione per acque profonde
Un'altra applicazione critica degli scafi in titanio resistenti alla pressione è nei sommergibili per acque profonde.
Scafi sottomarini resistenti alla pressione
I sottomarini utilizzano una struttura dello scafo in titanio a doppio strato, che offre vantaggi come una maggiore velocità, una minore rumorosità e una ridotta frequenza di manutenzione.
Contattaci ora

Scafi sommergibili resistenti alla pressione per acque profonde
Un'altra applicazione critica degli scafi in titanio resistenti alla pressione è nei sommergibili per acque profonde.
Contattaci oraGli Stati Uniti, il Giappone e la Francia hanno successivamente utilizzato titanio e leghe di titanio per gli scafi a pressione. La lega Ti-6Al-2Nb-1Ta-0.8Mo è stata utilizzata negli scafi dei sommergibili statunitensi Alvin e Sea Cliff.
La lega Ti-6Al-4V ELI è stata applicata nelle sfere di galleggiamento del francese SM97, dell'Alvin statunitense, dello Shinkai 2000 giapponese e negli scafi e nelle sfere di galleggiamento del Deep Submergence Rescue Vehicle (DSRV) della Marina degli Stati Uniti.
Antenne a frusta per navi
Le antenne a frusta sulle navi utilizzano leghe di titanio per la loro resistenza, resistenza alla corrosione e proprietà non magnetiche, garantendo affidabilità e durata in ambienti marini difficili.
Le leghe di titanio aiutano a mantenere le prestazioni dell'antenna, riducendo il peso e prolungando la durata.
Contattaci ora
Gradi comuni di leghe di titanio e loro applicazioni nelle navi
Aree di applicazione | Leghe di titanio |
---|---|
Scafi resistenti alla pressione | Ti-5Al-2.5Sn, Ti-6Al-4V, Ti-6Al-2Nb-1Ta-0.8Mo, Ti-6Al-4V ELI |
Eliche e alberi di trasmissione | Titanio puro, Ti-6Al-4V |
Condutture, valvole e raccordi per acqua di mare | Titanio puro, Ti-6Al-4V, Ti-Al-Mn, Ti-6Al-6V-0.5Cu-0.5Fe, Ti-3Al-2.5V, lega a memoria di forma Ti-Ni, Ti-31, Ti-75 |
Scambiatori di calore e sistemi di desalinizzazione dell'acqua di mare | Titanio puro, Ti-6Al-4V, Ti-Al-Mn, Ti-5Al, Ti-0.3Mo-0.8Ni, Ti-31 |
Componenti del motore | Ti-5Al-2.5Sn, Ti-6Al-4V, Ti-8Al-1Mo-1V, Ti-6Al-2Sn-4Zr-2Mo |
Dispositivi acustici | Titanio puro |
Sistemi di ormeggio e varo | Ti-6Al-4V, Ti-4Al-0.005B |
Prodotti popolari in lega di titanio nell'industria navale
Offriamo soluzioni personalizzate in titanio per applicazioni marine, adattando specifiche e gradi speciali per soddisfare le esigenze dei clienti.
Che si tratti di strutture dello scafo, eliche, sistemi di tubazioni o altri componenti critici, forniamo soluzioni su misura per garantire prestazioni e durata ottimali. Preventivo rapido
Tubi in titanio per applicazioni marine
I tubi in titanio sono leggeri, ad alta resistenza e offrono eccellenti proprietà meccaniche. Sono ampiamente utilizzati in scambiatori di calore, condensatori, evaporatori e condutture di trasporto.
Tubi senza saldatura in titanio
Diametro esterno: 3,18 mm - 50,8 mm
Spessore: 0,6 mm - 1,66 mm
Materiali: Gr.1, Gr.2, Gr.5, Gr.9, Gr.12, Gr.26, Gr.29
Contattaci ora

Tubi saldati in titanio
Diametro esterno: 3,18 mm - 38,1 mm
Spessore: 0,5 mm - 50 mm
Materiali:Gr.1, Gr.2, Gr.3, Gr.5, Gr.7, Gr.9, Gr.12
Contattaci oraTubi filettati in titanio
Tipi: Filettatura interna, filettatura esterna
Diametro esterno: 6 mm - 150 mm
Spessore: 0,5 mm - 15 mm
Diametro interno: 6 mm - 150 mm
Contattaci ora

Tubi a spirale in titanio
Diametro esterno: 3 mm - 914,40 mm
Lunghezza: 6000 mm
Materiali:Gr.1, Gr.2, Gr.3, Gr.4, Gr.5, Gr.7, Gr.9, Gr.12
Contattaci oraTubi in titanio piegati
Diametro esterno: 5 mm - 114,3 mm
Spessore: 0,5 mm - 15 mm
Il processo di piegatura a freddo riduce il lavoro di saldatura di oltre l'80%.
Contattaci ora

Tubi riduttori in titanio
I tubi riduttori in titanio cambiano gradualmente il diametro del tubo, garantendo una transizione fluida del fluido in diverse condizioni di flusso e pressione.
Contattaci oraTubi a parete sottile in lega di titanio
L'elevata resistenza alla corrosione delle leghe di titanio consente di ottenere tubi più sottili, riducendo l'utilizzo dello spazio sulle navi e aumentando la flessibilità del layout.
Contattaci ora
Raccordi in titanio per applicazioni marine
In passato, i raccordi marini erano realizzati principalmente con tubi in rame, acciaio o tubi in acciaio inossidabile con rivestimenti anticorrosivi. Tuttavia, la loro durata di vita era relativamente breve.
Passando a pompe, valvole in titanio e tubazioni in titanio, la durata può essere prolungata da 5 a 10 volte. Ciò non solo riduce significativamente i costi complessivi, ma garantisce anche un funzionamento sicuro e affidabile, prevenendo corrosione, perdite e altri rischi per la sicurezza.
Pompe in titanio
Il titanio garantisce la stabilità della pompa e la resistenza alla corrosione in ambienti con acqua di mare, prolungando significativamente la durata.
Contattaci ora

Valvole in titanio
Con un'elevata robustezza e un'eccellente resistenza alla corrosione, le valvole in titanio funzionano in modo affidabile in ambienti altamente corrosivi.
Contattaci oraFlange in titanio
Le flange in titanio offrono un'elevata robustezza e resistenza alla corrosione, garantendo un sistema sicuro e a prova di perdite.
Contattaci ora

Gomiti in titanio
I gomiti sono raccordi per tubi utilizzati per cambiare la direzione delle tubazioni. I tipi più comuni includono gomiti a 45°, 90° e 180°.
Contattaci ora
Tappi in titanio

Estremità corte dei tubi in titanio

Riduttori in titanio
Piastre in titanio per applicazioni marine
Le piastre in titanio sono ampiamente utilizzate nella costruzione navale per strutture di scafo, paratie, ponti, eliche, sistemi di raffreddamento e condutture dell'acqua di mare.
Con un'eccezionale resistenza alla corrosione, un'elevata resistenza e proprietà di leggerezza, le piastre in titanio migliorano la durata, riducono il peso e prolungano la durata delle navi.
Contattaci ora
Con un'eccezionale resistenza alla corrosione, un'elevata resistenza e proprietà di leggerezza, le piastre in titanio migliorano la durata, riducono il peso e prolungano la durata delle navi.
- Spessore: 0,5 mm - 120 mm
- Larghezza: 1000 mm, 1200 mm, 1500 mm
- Lunghezza: 3000 mm, 6000 mm
- Gradi: GR.1, GR.2, GR.3, GR.4, GR.5, GR.7, GR.12, GR.23
- Tolleranza: secondo le specifiche, gli standard del settore e i requisiti personalizzati
- Planarità: 3 mm per metro quadrato
Barre in titanio per applicazioni marine
Le barre di titanio sono utilizzate principalmente nella costruzione navale per produrre componenti ad alta resistenza e resistenti alla corrosione come alberi di trasmissione, propulsori, valvole, pompe e dispositivi di fissaggio.
Con un'eccezionale durata e affidabilità, le barre in titanio migliorano la longevità del serbatoio, riducono i costi di manutenzione e prolungano la durata.
Barra tonda in titanio
Le barre tonde in titanio sono ampiamente utilizzate nelle navi per cuscinetti, bulloni e altri componenti critici resistenti alla corrosione.
Contattaci ora

Barra quadrata in titanio
Le barre quadrate in titanio sono comunemente applicate nelle strutture navali e nei componenti ad alta resistenza.
Contattaci oraBarra piatta in titanio
Le barre piatte in titanio offrono un eccellente rapporto resistenza/peso, resistenza alla corrosione e durata, rendendole ideali per parti strutturali, raccordi e dispositivi di fissaggio.
Contattaci ora

Barra filettata in titanio
Le barre filettate in titanio sono utilizzate per produrre connettori ad alta resistenza e resistenti alla corrosione, garantendo un fissaggio e una tenuta sicuri.
Contattaci ora- Gradi: Grado 1, Grado 2, Ti-6Al-4V, Ti-6Al-2Sn-4Zr-6Mo, Ti-3Al-2.5V, Ti-5Al-2.5Sn
- Diametro: 6 mm - 300 mm
- Lunghezza: Personalizzabile in base alle esigenze del cliente
Giunti di transizione strutturali marini
I giunti di transizione strutturali consentono l'incollaggio di diversi metalli mantenendo le loro proprietà metalliche originali.
Questi giunti sono anche molto economici, in quanto conservano i metalli rari e semplificano il processo di installazione.
I giunti di transizione strutturali marini forniscono connessioni saldate efficienti ed esenti da manutenzione per strutture in titanio, acciaio e alluminio in navi e costruzioni offshore.
Contattaci ora
Li produciamo in piastre madri standard da 1300 x 3800 mm. Il taglio a getto d'acqua viene utilizzato per creare strisce e altre forme da queste lastre.
Chalco Titanium offre le seguenti specifiche:
- Quadrato
- Rettangolare
- Disco
- Forme personalizzate complesse
Blocchi in titanio per applicazioni marine
I blocchi di titanio sono ampiamente utilizzati nelle strutture dello scafo delle navi, nei componenti delle tubazioni e nelle apparecchiature di precisione.
La loro eccezionale resistenza, resistenza alla corrosione e leggerezza migliorano la durata del recipiente e l'efficienza operativa.
Specifiche del blocco in titanio
Larghezza: 300 mm - 1500 mm
Lunghezza: 200 mm - 1400 mm
Altezza: 20 mm - 500 mm
Gradi: GR.1, GR.2, GR.5, GR.7, GR.9, GR.12
Contattaci ora
Elementi di fissaggio marini
Gli elementi di fissaggio in titanio marino sono ampiamente utilizzati in varie attrezzature e strutture navali grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione e all'elevata resistenza. Garantiscono connessioni sicure e affidabili prolungando al contempo la durata dei componenti.

Bulloni in titanio

Dadi in titanio

Rondelle in titanio
Fili per saldatura in lega di titanio
I fili per saldatura in lega di titanio sono ampiamente utilizzati nella costruzione navale, coprendo strutture dello scafo, sistemi di propulsione, sistemi di raffreddamento, componenti resistenti alla corrosione e apparecchiature di bordo.
La saldatura del titanio garantisce una resistenza alla corrosione superiore, resistenza e una maggiore durata dei componenti delle navi, rendendola una tecnologia essenziale nella moderna produzione navale.

Filo per saldatura Ti-6Al-4V (grado 5)

Filo per saldatura Ti-3Al-2,5 V (grado 12)

Filo per saldatura in titanio puro (Grado 1, Grado 2)
Perché usare il titanio nelle navi?
- Leggero e ad alta resistenza: il titanio ha solo il 57,7% della densità dell'acciaio, ma offre una resistenza comparabile. Può ridurre il peso della nave del 40% mantenendo l'integrità strutturale, con conseguente riduzione del consumo di carburante.
- Eccezionale resistenza alla corrosione: il titanio è completamente resistente alla corrosione dell'acqua di mare e resiste efficacemente all'acqua salata e ai fluidi aggressivi.
- Maggiore durata e bassi costi di manutenzione: il titanio dura più del doppio rispetto all'acciaio o all'alluminio, riducendo significativamente le spese di manutenzione.
- Resistenza superiore: le leghe di titanio hanno la più alta resistenza tra i metalli marini a temperature comprese tra -253°C e 600°C.
- Resistenza al calore e stabilità termica: il titanio resiste alle alte temperature, ha un basso coefficiente di dilatazione termica e subisce una deformazione minima della saldatura, rendendolo più sicuro per i componenti delle navi ad alta temperatura.
- Proprietà non magnetiche: il titanio previene le interferenze elettromagnetiche, migliorando le capacità stealth delle navi militari.
- Eccellente trasparenza acustica: il titanio è un materiale ideale per sistemi ecoscandaglio, carenature e altre apparecchiature acustiche.
- Resistenza ad ambienti estremi: il titanio mantiene un'elevata tenacità alla frattura e resistenza alla fatica a temperature comprese tra -60°C e 20°C, rendendolo adatto a condizioni marine difficili.
- Buona lavorabilità: il titanio può essere lavorato con vari metodi, tra cui fusione, laminazione, forgiatura ed estrusione, rendendolo adattabile a diverse strutture navali.
- Alto valore di riciclaggio: rispetto all'acciaio, i rottami di titanio hanno un valore di recupero significativamente più elevato.
Raccomandazioni per il controllo dei costi per applicazioni in titanio nelle navi
La selezione della lega, della forma e del processo di produzione giusti per produrre componenti e sistemi efficienti ed economici è più importante del semplice utilizzo di materiali a basso costo.
La sostituzione diretta dell'acciaio o di altre leghe con il titanio su base individuale può essere costosa e può portare all'abbandono del titanio in alcune applicazioni.
La riprogettazione con i seguenti principi produrrà vantaggi significativi:
- Evita di sostituire semplicemente il titanio nei progetti esistenti.
- Non stimare i costi del progetto in titanio in base al peso, soprattutto non utilizzando come riferimento il peso dei componenti in acciaio o leghe di rame.
- Esamina i prodotti e le specifiche standard per ottenere la migliore disponibilità e il costo più basso.
- Utilizzare una strategia di progettazione basata sullo spessore minimo del materiale.
- Sfrutta appieno la resistenza alla corrosione del titanio.
- Per le tubazioni, utilizzare la piegatura a freddo o la piegatura a induzione per ridurre al minimo la necessità di gomiti, flange e saldature.
- Fare riferimento alle linee guida sulle flange per determinare il sistema più economico che soddisfi le specifiche di progettazione.
- Per i componenti pesanti, prendere in considerazione gli strati compositi anziché i progetti solidi.
- Per fusioni come valvole e pompe, se la quantità è sufficiente, sviluppare nuovi modelli per ottimizzare la resistenza del titanio e la resistenza alla corrosione.
- Consultare fornitori e produttori fin dalle prime fasi di progettazione.
Essere pionieri nell'uso del titanio aiuteranno i cantieri navali a distinguersi in un mercato competitivo e a ottenere un vantaggio strategico. Preventivo rapido
Prestazioni alla corrosione delle leghe di titanio in acque marine naturali e inquinate rispetto ad altri metalli
Modalità di corrosione | : leghe a base di rame, | acciaio inossidabile, acciaio inossidabile 316 | ,6 Mo e leghe di | titanio | duplex
---|---|---|---|---|
Corrosione generale | Resistente/Suscettibile | Resistente | Resistente | Resistente |
Crevice Corrosion | Susceptible | Susceptible | Susceptible (>25°C) | Resistant (<80°c) |
Attacco vaiolatura | Suscettibile | Suscettibile | Resistente | Immune |
Stress Corrosion | Susceptible | Susceptible (>60°C) | Resistant | Resistant |
Fatica da corrosione | Suscettibile | Suscettibile | Suscettibile | Immune |
Attacco galvanico | Suscettibile | Suscettibile | Resistente | Immune |
Corrosione microbiologica (MIC) | Suscettibile | Suscettibile | Suscettibile | Immune |
Corrosione da saldatura/ZTA | Suscettibile | Suscettibile | Suscettibile | Resistente |
Corrosione da erosione | Suscettibile | Resistente | Resistente | Altamente resistente |
Il titanio marino non è difficile da saldare
La saldatura del titanio non è complicata e sono disponibili diverse tecniche di saldatura, tra cui la saldatura ad arco di tungsteno a gas (TIG), la saldatura a fascio di elettroni, la saldatura laser e la saldatura per attrito e rimescolamento (FSW).
Il miglior metodo di saldatura viene solitamente scelto in base alla configurazione strutturale, alla progettazione del giunto, ai requisiti prestazionali e alle considerazioni sui costi.
Sebbene la tecnologia di saldatura del titanio sia ben consolidata, i metodi di saldatura tradizionali possono essere lenti per i progetti di costruzione navale che richiedono lunghi cordoni di saldatura.
Per risolvere questo problema, abbiamo sviluppato una tecnica di saldatura per attrito e rimescolamento (FSW) specifica per le leghe di titanio. Questo metodo ammorbidisce piuttosto che fondere le lamiere adiacenti, unendo in modo efficiente piastre di titanio lunghe oltre 70 piedi.
Dopo la saldatura, tutti i giunti vengono sottoposti a un'ispezione approfondita per garantire i più elevati standard di qualità.
Perché sceglierci
- Competenza tecnica: Abbiamo un vantaggio nella lavorazione, piegatura e saldatura di materiali in titanio, in particolare nella tecnologia di piegatura a freddo di tubi in titanio a parete sottile.
- Prezzi competitivi: Offriamo prezzi convenienti per i distributori, garantendo un margine redditizio per i nostri clienti.
- Capacità di personalizzazione: Forniamo prodotti in titanio personalizzati con specifiche e gradi speciali in base alle esigenze del cliente.
- Qualità e certificazione dei prodotti: i nostri prodotti sono rigorosamente conformi agli standard internazionali di qualità e sono dotati dei documenti di certificazione necessari.
- Stima delle tariffe: aiutiamo i clienti ad anticipare le potenziali tariffe e a pianificare di conseguenza.
- Capacità di fornitura stabile: con forti capacità produttive e una catena di approvvigionamento ben gestita, garantiamo consegne puntuali.
- Cooperazione flessibile: ci sforziamo di stabilire partnernave stabili e a lungo termine con i nostri clienti.
- Supporto tecnico e soluzioni: oltre ai prodotti in titanio di alta qualità, forniamo consulenza tecnica ai clienti finali.
- Servizio post-vendita affidabile: Offriamo un supporto post-vendita completo, garantendo un'esperienza di acquisto e utilizzo senza interruzioni.
Imballaggio e trasporto di materiali marini in titanio
Per garantire che i materiali in titanio rimangano intatti durante il trasporto, forniamo servizi di imballaggio e spedizione professionali. Ecco i nostri vantaggi in questo settore:
- Imballaggio professionale: Offriamo soluzioni di imballaggio personalizzate per materiali in titanio marino. A seconda delle dimensioni e della forma, utilizziamo speciali casse di legno, fascette in acciaio, pluriball e molteplici misure di protezione per garantire la sicurezza.
- Opzioni di spedizione: Collaboriamo con più fornitori di servizi logistici e offriamo il trasporto marittimo, aereo e terrestre per selezionare il metodo di spedizione più adatto in base alle esigenze del cliente.
- Monitoraggio e aggiornamenti in tempo reale: durante tutto il processo di spedizione, forniamo un monitoraggio logistico in tempo reale, consentendo ai clienti di monitorare lo stato della spedizione in qualsiasi momento.
- Capacità di consegna globale: con una rete di spedizione mondiale, garantiamo una consegna efficiente e sicura di materiali in titanio ai clienti in qualsiasi paese o regione.
Domande frequenti
La lega di titanio richiede un trattamento anticorrosivo aggiuntivo?
Le leghe di titanio hanno un'eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti con acqua di mare, e non richiedono un trattamento anticorrosivo aggiuntivo. A differenza dell'acciaio, le leghe di titanio non necessitano di verniciatura regolare o rivestimenti protettivi, riducendo il carico di lavoro e i costi di manutenzione.
Quanto sono resistenti le leghe di titanio? Possono resistere ad alta pressione e urti?
Le leghe di titanio, in particolare le leghe ad alta resistenza come il Ti-6Al-4V, offrono un'eccezionale robustezza e resistenza alla fatica. Rimangono stabili anche in condizioni di alta pressione e impatto.
Come si confronta il titanio con l'acciaio nella costruzione navale?
Il titanio ha una resistenza alla corrosione superiore, che è fondamentale in ambienti marini difficili.
Il titanio è il 43% più leggero dell'acciaio pur mantenendo una resistenza comparabile. Questo aiuta a ridurre il peso della nave senza compromettere l'integrità strutturale.
Il titanio può resistere a temperature più elevate e ha una migliore resistenza alla fatica, il che lo rende ideale per i componenti esposti a sollecitazioni cicliche.
Il titanio non è magnetico, una caratteristica fondamentale per le applicazioni stealth nei sottomarini nucleari e in altre navi militari.
Quali sono i vantaggi in termini di costi dell'utilizzo di leghe di titanio rispetto ai materiali tradizionali?
Sebbene il costo iniziale delle leghe di titanio sia più elevato, offrono vantaggi in termini di costi a lungo termine nella costruzione navale.
L'elevata resistenza, la bassa densità e la resistenza alla corrosione rendono il titanio un investimento intelligente a lungo termine.
Il titanio prolunga la durata delle navi e riduce i costi di manutenzione, compensando l'investimento iniziale più elevato.
Perché il titanio viene utilizzato negli scambiatori di calore?
L'acqua di mare è altamente corrosiva ed erosiva, causando una durata limitata degli scambiatori di calore in rame e acciaio inossidabile.
Qualsiasi perdita in uno scambiatore di calore può inondare i macchinari con acqua di mare, causando guasti catastrofici.
Il titanio è completamente inalterato dall'acqua di mare e, con una corretta manutenzione, può durare molti anni senza degradarsi.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del titanio per i sistemi di scarico raffreddati ad acqua?
Se i componenti del sistema di scarico a umido sono realizzati in acciaio inossidabile o rame, sono vulnerabili alla corrosione da composti acidi nel flusso di scarico caldo.
I sistemi di scarico in titanio hanno una durata molto più lunga. Sono resistenti ai gas acidi e ai gas di scarico ad alta temperatura (fino a 1200°C), evitando costosi tempi di fermo e guasti.