Richiedi un preventivo
  1. Casa >
  2. Consigliato >
  3. Anodo in titanio platinato

Anodo in titanio platinato

Aggiornato : Jul. 2, 2025

L'anodo di titanio rivestito di platino è un materiale per elettrodi che utilizza il titanio come substrato ed è rivestito sulla sua superficie con uno strato di platino metallico (Pt) attraverso metodi di galvanica o pirolisi.

Combina la forza e la resistenza alla corrosione del titanio con l'elevata conduttività, l'attività catalitica e la resistenza alla corrosione del platino ed è ampiamente utilizzato in vari ambienti elettrochimici e galvanici industriali.

Struttura dell'anodo di titanio Chalco

Struttura dell'anodo di titanio Chalco

Il substrato in titanio ha un'elevata resistenza e una buona resistenza alla corrosione, solitamente realizzato in titanio di grado 1 o 2.

Lo strato di platino fornisce un'eccellente conduttività elettrica, attività catalitica e un'eccezionale resistenza alla corrosione chimica.

Lo spessore del rivestimento varia generalmente da 0,2 a 10 micron e può essere personalizzato in base agli specifici ambienti di utilizzo.

Tipi di anodi di titanio rivestiti di platino offerti da Chalco

In qualità di produttore professionale di anodi di titanio rivestiti di platino, Chalco si dedica a fornire soluzioni anodiche personalizzate e ad alte prestazioni per clienti di vari settori. Impieghiamo tecniche galvaniche mature e un rigoroso sistema di controllo della qualità per fornire anodi Pt/Ti in varie forme strutturali, inclusi tipi di rete, barre, piastre e tubi.

Di seguito sono riportati i tipi standard di anodi di titanio rivestiti di platino regolarmente offerti da Chalco.

Anodo a rete in titanio rivestito di platino

Realizzata in rete perforata industriale in titanio puro o rete espansa come substrato, la superficie è rivestita uniformemente con uno strato di platino. La struttura porosa facilita il flusso dell'elettrolita e il rilascio del gas.

Contattaci ora
Anodo a rete in titanio rivestito di platino

Le specifiche comuni includono uno spessore del rivestimento che varia da 0,1 a 20 micron, con una tensione di esercizio non superiore a 24 volt e una densità di corrente massima fino a 7500 ampere per metro quadrato. L'intervallo di pH applicabile è compreso tra 1 e 12 e la temperatura di lavoro è inferiore a 60°C. Lo spessore del substrato di titanio varia in genere da 0,5 mm a 2,0 mm, con dimensioni personalizzabili come 50×100 mm, 100×200 mm e altre specifiche.

Il prodotto utilizza una rete in titanio perforata o espansa, ottimizzata per le dimensioni dell'apertura e il rapporto dell'area aperta, che aumenta l'area di contatto tra l'elettrolita e l'anodo di oltre il 50%, migliorando così l'uniformità della distribuzione della corrente. Dopo la galvanica ad alta temperatura dello strato di platino, l'intero anodo viene lavorato in un forno di sinterizzazione sottovuoto a temperature superiori a 1200°C, garantendo un legame più forte tra gli atomi di platino e la superficie del titanio. Di conseguenza, il tasso di distacco del rivestimento è estremamente basso, inferiore allo 0,01% all'anno.

Inoltre, il design della struttura a rete facilita il rapido rilascio di gas di cloro e ossigeno, riducendo la copertura di bolle sulla superficie dell'elettrodo di circa il 30%, il che migliora significativamente l'efficienza dell'elettrolisi.

Questi elettrodi sono tipicamente utilizzati nelle industrie galvaniche come la cromatura, l'oro e la rodiatura. Sono anche ampiamente applicati nell'elettrolisi cloro-alcalina, nel trattamento elettrolitico dell'acqua e nei generatori di ipoclorito di sodio e sono adatti anche per l'uso in celle elettrolitiche da laboratorio.

Anodo a barra in titanio rivestito di platino

Utilizzando barre di titanio solido come substrato, l'intera superficie è rivestita con uno strato di platino. È adatto per fori profondi, apparecchiature cilindriche o spazi ristretti.

Contattaci ora
Anodo a barra in titanio rivestito di platino

In termini di specifiche, il diametro varia tipicamente da Φ10 mm a Φ50 mm, con lunghezze disponibili in 100 mm, 200 mm, 500 mm e altre dimensioni, e può anche essere personalizzato secondo necessità. Lo spessore del rivestimento in platino varia generalmente da 0,1 micron a 20 micron.

Il prodotto è realizzato con barre industriali di titanio puro con diametri da Φ3 a Φ10 mm, che offrono una resistenza alla flessione di 275 MPa o superiore, il che lo rende particolarmente adatto per ambienti ad alta pressione o interrati. La struttura è robusta e in grado di supportare un funzionamento continuo a lungo termine.

Per ridurre i costi e migliorare l'efficienza elettrica, lo strato di platino viene solitamente applicato solo alla porzione inserita nel liquido. Vengono utilizzate tecniche di spruzzatura di precisione e galvanica segmentata per garantire uno spessore uniforme del rivestimento e confini chiari.

Inoltre, il prodotto supporta progetti personalizzati di anodi di inserimento di array multipunto, aumentando efficacemente l'efficienza di copertura per la protezione interrata o delle tubazioni. Gli anodi sono distribuiti uniformemente, con conseguente densità di corrente di protezione più stabile.

Le applicazioni tipiche includono sistemi di protezione catodica come piattaforme offshore e serbatoi di stoccaggio, dispositivi di galvanica di precisione e strutture anodiche di diffusione di gas.

Anodo a piastra in titanio rivestito di platino

Utilizzando piastre piatte in titanio come substrato anodico, adatto per condizioni di elettrolisi ad alta densità di corrente su grandi aree.

Contattaci ora
Anodo a piastra in titanio rivestito di platino

Utilizzando piastre piatte in titanio come substrato anodico, adatto per condizioni di elettrolisi ad alta densità di corrente su grandi aree.

In termini di specifiche, le opzioni di spessore includono in genere 1,0 mm, 1,5 mm, 2,0 mm e 3,0 mm, con dimensioni personalizzabili come 100×200 mm e 300×500 mm. Lo spessore del rivestimento in platino varia generalmente da 2,5 micron a 10 micron.

Il prodotto viene sottoposto a processi di laminazione e raddrizzatura per garantire una superficie liscia della piastra in titanio, con planarità superficiale controllata entro 0,1 mm. Ciò consente di ottenere una distribuzione uniforme della corrente e previene l'erosione locale indotta da sovracorrente.

Utilizzando la tecnologia di galvanica a impulsi multipli, lo strato di platino può essere placcato nell'intervallo di spessore da 2,5 a 10 micron, aumentando la densità del rivestimento di oltre il 40% e prolungando significativamente la durata della resistenza alla corrosione.

I bordi sono trattati con processi di sinterizzazione localizzati per prevenire efficacemente la desquamazione del bordo del rivestimento e migliorare la durata del prodotto.

Le applicazioni tipiche includono la cromatura dura, l'incisione elettrolitica di circuiti stampati e le piastre anodiche per serbatoi di reazione chimica.

Anodo a filo di titanio rivestito di platino

L'anodo a filo di titanio utilizza un filo sottile di titanio ad alta purezza come substrato, con uno spessore del rivestimento in platino di 0,1-20 μm. Offre una buona flessibilità e una conduttività stabile, adatto per piccole apparecchiature di elettrolisi, galvanica di precisione, elettrochimica di laboratorio e applicazioni simili.

Contattaci ora
Anodo a filo di titanio rivestito di platino

L'anodo a filo di titanio utilizza un filo sottile di titanio ad alta purezza come substrato, con uno spessore del rivestimento in platino di 0,1-20 μm. Offre una buona flessibilità e una conduttività stabile, adatto per piccole apparecchiature di elettrolisi, galvanica di precisione, elettrochimica di laboratorio e applicazioni simili.

In termini di specifiche, i diametri comuni del filo di titanio sono Φ0,5 mm, Φ1,0 mm e Φ2,0 mm, con personalizzazione disponibile su richiesta. Il filo di titanio può essere fornito in bobina o in lunghezze diritte, con uno spessore del rivestimento in platino che varia da 0,1 a 20 micron.

Il prodotto è caratterizzato da un rigoroso controllo del diametro esterno del filo di titanio compreso tra 0,5 e 2,0 mm e da un elevato tasso di copertura del platino. Viene lavorato utilizzando una tecnica di galvanica a microcorrente, adatta per un controllo preciso del campo elettrico. Il rivestimento in platino viene applicato uniformemente a 360 gradi su una linea di placcatura continua, combinato con un sistema di controllo della tensione per garantire uno spessore uniforme del rivestimento e una forte adesione, resistente alla desquamazione o alla fessurazione.

Questo prodotto può raggiungere un'accuratezza della risposta di corrente entro il ±1% in applicazioni come reattori a microcanali e microelettrodi elettrolitici, soddisfacendo i requisiti di alta precisione.

Le applicazioni tipiche includono piccoli dispositivi elettrolitici, bobine conduttive per galvanica e anodi consumabili per esperimenti di ricerca scientifica.

Anodo tubolare in titanio rivestito di platino

Struttura tubolare cava in titanio, in grado di alloggiare un sistema di raffreddamento o di dirigere il flusso del fluido, adatta ad ambienti di reazione complessi con alte temperature e portate elevate.

Contattaci ora
Anodo tubolare in titanio rivestito di platino

Struttura tubolare cava in titanio, in grado di alloggiare un sistema di raffreddamento o di dirigere il flusso del fluido, adatta ad ambienti di reazione complessi con alte temperature e portate elevate.

In termini di specifiche, il diametro esterno varia da Φ10 mm a Φ200 mm, con uno spessore della parete compreso tra 1,0 e 2,5 mm. Lo spessore del rivestimento in platino è in genere compreso tra 1 e 5 micron. L'intervallo di pH applicabile va da 1 a 12 e la densità di corrente non supera i 7500 ampere per metro quadrato.

La struttura cava del tubo in titanio è dotata di canali interni del fluido di raffreddamento, in grado di controllare la temperatura dell'anodo al di sotto di 60°C durante le reazioni di elettrolisi ad alta temperatura, prolungando la durata del rivestimento da 1,5 a 2 volte. Le guarnizioni terminali del tubo dell'anodo utilizzano cappucci pre-sinterizzati in polvere composita di titanio/platino, prevenendo efficacemente la vaiolatura dei bordi o i problemi di saldatura a freddo ed evitando il distacco del rivestimento.

Questa struttura ha una resistenza alla pressione fino a 1,5 MPa, che la rende adatta per elettrolizzatori PEM ad alta pressione e apparecchiature specializzate per reazioni chimiche.

Le applicazioni tipiche includono elettrolizzatori PEM, gruppi di anodi di elettrolizzatori di grandi dimensioni su scala industriale, nonché sistemi di produzione di idrogeno e recupero di metalli preziosi.



Perché gli anodi di titanio rivestiti di platino sono superiori ai tradizionali anodi di piombo?

Gli anodi di titanio rivestiti di platino sono ampiamente utilizzati in vari ambienti elettrochimici grazie alla loro eccezionale resistenza alla corrosione, tolleranza alle alte temperature e conduttività elettrica stabile. Rispetto ai tradizionali anodi di piombo, offrono prestazioni più stabili, una maggiore durata e vantaggi strutturali che ne consentono un uso sostenibile, fornendo agli utenti soluzioni più efficienti, ecologiche ed economiche.

Più conveniente

Gli anodi di titanio rivestiti di platino offrono prestazioni elettrochimiche paragonabili agli anodi di platino puro o oro, ma a costi dei materiali significativamente inferiori, riducendo notevolmente l'investimento nelle apparecchiature e le spese operative.

Eccellenti caratteristiche di sovrapotenziale

Presentano un elevato sovrapotenziale per le reazioni di evoluzione dell'ossigeno, prevenendo efficacemente le reazioni collaterali, e un basso sovrapotenziale per le reazioni di evoluzione dell'idrogeno, migliorando così l'efficienza complessiva dell'elettrolisi e la selettività della reazione.

Substrato in titanio riutilizzabile

Quando lo strato di platino superficiale viene consumato, il substrato di titanio può ancora essere riutilizzato. Con la rigalvanica, le prestazioni dell'anodo possono essere ripristinate, prolungando la durata e riducendo i costi di approvvigionamento a lungo termine, in linea con i principi di produzione ecologica.

Capacità portante ad alta densità di corrente

Con una struttura robusta, questi anodi possono resistere stabilmente al funzionamento ad alta densità di corrente, adatti per ambienti di elettrolisi industriale per impieghi gravosi o continui, garantendo una produzione costante.

Conducibilità e stabilità dimensionale uniformi

L'intero anodo mantiene una conduttività costante senza irregolarità superficiali o cedimenti localizzati nel tempo, il che lo rende particolarmente adatto per applicazioni che richiedono un'elevata stabilità dimensionale, come l'elettroclorazione e il trattamento elettrolitico dell'acqua.

anodi di titanio rivestiti di platino

In che modo Chalco garantisce l'alta qualità degli anodi di titanio rivestiti di platino?

In Chalco, aderiamo costantemente ai più elevati standard di qualità nella produzione di ogni anodo di titanio rivestito di platino, garantendo prestazioni eccezionali e un funzionamento stabile a lungo termine in vari ambienti di elettrolisi industriale.

Per adempiere a questo impegno, abbiamo stabilito un sistema di controllo della qualità rigoroso e quantificabile che copre l'intero processo, compresi i materiali, la produzione, le prestazioni e i test di durata.

Prima della spedizione, ogni lotto di prodotti viene sottoposto a test completi sui seguenti aspetti chiave. Solo quando tutti gli indicatori soddisfano gli standard, i prodotti saranno approvati per la consegna, raggiungendo veramente "la qualità verificata dai test e i clienti protetti dagli standard".

Elemento di prova Condizioni di prova Criteri di accettazione
Test di adesione del rivestimento Peeling ripetuto con nastro 3M Nessun segno nero sul nastro; nessun peeling del rivestimento
Test di integrità della piegatura Curvatura di 180° attorno a un mandrino Φ12 mm Nessuna crepa o desquamazione in curva
Valutazione dell'uniformità del rivestimento Spettrometro a fluorescenza a raggi X (XRF) Scostamento dello spessore ≤15%
Misurazione dello spessore del rivestimento Rilevamento XRF 0,1–15 μm, personalizzato in base alle esigenze del cliente
Test del potenziale di evoluzione del cloro 2000 A/m², 25°C, soluzione di NaCl saturo Potenziale ≤1,15 V
Test del tasso di polarizzazione Variazione di tensione testata a 200~2000 A/m² Fluttuazione potenziale ≤40 mV
Test di durata 40.000 A/m², 1 mol/L H₂SO₄, 40°C, elettrolisi continua Durata ≥150 ore (rivestimento Pt da 1 μm)
Test di perdita di peso per corrosione 20.000 A/m², 8 mol/L NaOH, 95°C, 4 ore di elettrolisi Perdita di massa ≤10 mg

Attraverso questo processo di test sistematico che copre la struttura, le prestazioni e la durata, Chalco non solo garantisce che ogni anodo possieda qualità chiave come l'elevata adesione, il potenziale stabile, la resistenza alla corrosione e la lunga durata, ma mantenga anche veramente la promessa del suo marchio di "pronto all'uso alla consegna, qualità di cui ci si può fidare".

Crediamo che i test non riguardino solo il superamento degli standard, ma anche la leadership del settore. È questo impegno verso standard elevati che ha fatto guadagnare agli anodi di titanio rivestiti di platino di Chalco la fiducia a lungo termine dei clienti in tutti i settori, tra cui quello galvanico, dei cloro-alcali, chimico e dell'energia.

Come scegliere il giusto anodo di titanio rivestito di platino?

Comprendere la composizione dell'elettrolita

La natura chimica dell'elettrolita determina la resistenza alla corrosione richiesta per l'anodo.

In ambienti contenenti cloro (come i sistemi NaCl o HCl), scegliere anodi con rivestimenti di platino spessi (5 μm) per resistere a una forte corrosione.

Evitare l'uso di anodi Pt/Ti non protetti in ambienti contenenti fluoro o fortemente ossidanti per evitare danni al substrato.

Ottimizza la densità di corrente

Un'eccessiva densità di corrente può causare il surriscaldamento locale dell'anodo, un rivestimento irregolare o il distacco.

In genere si consiglia di mantenere la densità di corrente operativa ≤ 75 A/dm².

Per correnti più elevate, selezionare rivestimenti di platino più spessi o utilizzare più anodi paralleli per una distribuzione uniforme della corrente.

Controllo della temperatura di esercizio

La stabilità dell'anodo è strettamente correlata alla temperatura della soluzione.

Mantenere la temperatura di esercizio ≤ 60°C per evitare il distacco dello strato di platino o la corrosione del substrato di titanio.

Per l'elettrolisi ad alta temperatura (>80°C), utilizzare anodi tubolari in titanio raffreddati internamente o misure di raffreddamento del sistema di progettazione.

Valutare le impurità nell'ambiente di lavoro

Contaminanti come zolfo, fluoro e ioni di metalli pesanti accelerano l'invecchiamento dell'anodo.

Condurre una valutazione approfondita delle fonti di impurità elettrolitiche prima della selezione.

Se necessario, optare per strati protettivi o placcatura in platino parziale per ridurre il rischio di corrosione nelle aree sensibili.

Personalizza il tipo di struttura in base all'applicazione

Diverse strutture anodiche si adattano a diversi scenari:

Gli anodi a rete in titanio sono adatti per una placcatura uniforme di grandi dimensioni con rilascio rapido del gas.

Gli anodi a barra in titanio sono ideali per l'uso a inserimento in spazi ristretti che richiedono l'elettrolisi punto-punto.

La piastra in titanio e gli anodi dello schermo gestiscono bene le correnti elevate, comunemente utilizzate nelle configurazioni di serbatoi fissi.

Gli anodi in filo di titanio sono adatti alla placcatura di precisione e alle piccole apparecchiature, offrendo una buona flessibilità per ambienti complessi.

Abbina l'intervallo di pH adatto

Gli anodi di titanio rivestiti di platino funzionano tipicamente in ambienti con pH 0-11.

Per i processi con requisiti di pH più severi, verificare la compatibilità dei materiali.

Considerare la durata dell'anodo e il ciclo di sostituzione

Uno strato di platino da 2,5 μm soddisfa generalmente le esigenze di ambienti neutri o leggermente acidi, con una durata da 1 a 3 anni.

Con uno spessore di 5 μm, gli anodi sono più adatti per ambienti altamente corrosivi, con una durata da 5 a 7 anni o più.

Per lunghi cicli di progetto, è possibile scegliere design riposizionabili per ridurre i costi di manutenzione.

Valutare il budget e il rendimento a lungo termine

Sebbene gli anodi di titanio rivestiti in platino di alta qualità abbiano costi iniziali più elevati, la loro maggiore durata, la minore frequenza di sostituzione e la maggiore efficienza dell'elettrolisi riducono significativamente i costi operativi complessivi a medio e lungo termine.

Guida all'uso sicuro dell'anodo in titanio rivestito in platino Chalco

Per garantire il funzionamento efficiente e stabile degli anodi di titanio rivestiti di platino Chalco in varie applicazioni di elettrolisi industriale e per prolungarne la durata, gli utenti devono seguire le principali linee guida di sicurezza e utilizzo durante il funzionamento e la manutenzione. Come dispositivi elettrodi di precisione, gli anodi sono composti da un substrato di titanio ad alta purezza con un rivestimento di platino uniforme e denso. I danni fisici e la corrosione chimica devono essere evitati per garantirne le prestazioni e la sicurezza.

Prima dell'uso

Prima dell'uso, ispezionare la superficie dell'anodo per assicurarsi che non vi siano graffi, crepe o desquamazioni evidenti, mantenendo l'integrità della superficie. Confermare la compatibilità dell'elettrolita; è severamente vietato utilizzare l'anodo in elettroliti contenenti ioni fluoruro (F⁻), ioni bromuro (Br⁻), cianuro (CN⁻) o altre sostanze altamente corrosive o tossiche, poiché questi ioni possono danneggiare il rivestimento in platino e comportare rischi per la sicurezza. Quando si avvia il sistema di elettrolisi, la corrente deve essere aumentata gradualmente passo dopo passo per evitare un'improvvisa alta tensione sull'elettrodo, che potrebbe causare danni da stress al rivestimento.

Linee guida per il funzionamento durante l'uso

Si consiglia di mantenere la densità di corrente di lavoro dell'anodo entro l'intervallo di progetto, solitamente non superiore a 75 ampere per decimetro quadrato, per evitare il surriscaldamento locale e il consumo accelerato dello strato di platino causato da una corrente eccessiva. L'alimentatore deve avere una regolazione stabile della tensione e della corrente per garantire che la corrente e la tensione rimangano costanti, evitando fluttuazioni che potrebbero influire negativamente sulle prestazioni e sulla durata dell'elettrodo. All'interno della cella elettrolitica, evitare il contatto diretto tra l'anodo e oggetti duri come ganci o morsetti metallici, per evitare graffi o crepe del rivestimento in platino e proteggere l'integrità superficiale dell'anodo.

Manutenzione e stoccaggio dopo l'uso

Dopo ogni utilizzo, pulire la superficie dell'anodo con acqua pura o una soluzione detergente neutra per rimuovere impurità, depositi o cristalli attaccati. Dopo la pulizia, posizionare l'anodo in un'area fresca e ventilata per asciugarlo naturalmente all'aria o asciugarlo delicatamente con un panno pulito e privo di lanugine. Evitare l'ammollo prolungato o lo stoccaggio in condizioni di umidità. Quando non è in uso, tenere l'anodo lontano da fonti di calore ad alta temperatura e ad alta tensione apparecchiature per evitare cortocircuiti accidentali o danni termici al materiale.

Chalco pone sempre la sicurezza del cliente come priorità assoluta e aderisce rigorosamente ai più elevati standard di qualità e durata per gli anodi di platino. In caso di domande o dubbi sull'uso sicuro degli anodi di platino, il nostro team di esperti è sempre disponibile per assisterti.

Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti e su come soddisfiamo le vostre esigenze elettrochimiche, non esitate a contattarci.