Richiedi un preventivo
  1. Casa >
  2. Blog >
  3. Titanio vs Tungsteno

Titanio vs Tungsteno

Aggiornato : Jul. 19, 2025

Il titanio e il tungsteno sono metalli chiave nell'ingegneria moderna, ampiamente utilizzati nei settori aerospaziale, della difesa, medico ed energetico. Sebbene entrambi abbiano proprietà eccellenti, differiscono notevolmente. Conoscere queste differenze aiuta a scegliere il materiale giusto per ogni applicazione.

Peso in titanio vs tungsteno

Il titanio ha una densità molto bassa di soli 4,5 g/cm³, che lo rende un materiale leggero ideale. È comunemente utilizzato in progetti sensibili al peso come aerei, droni e componenti da corsa ad alte prestazioni. Ad esempio, un'asta in titanio di 30 mm di diametro e 1 metro di lunghezza pesa solo 3,18 kg, riducendo significativamente il carico complessivo del sistema.

Il tungsteno ha una densità estremamente elevata di 19,3 g/cm³, che lo rende il più pesante di tutti i metalli. Questo lo rende ideale per applicazioni specializzate come la schermatura dalle radiazioni, gli stabilizzatori giroscopici e le testate a penetrazione di energia cinetica in ambito militare. Ad esempio, un'asta di tungsteno della stessa dimensione pesa 13,64 kg, oltre quattro volte più pesante del titanio. Nelle applicazioni che richiedono un'elevata inerzia e stabilità di massa, questo peso diventa un vantaggio chiave in termini di prestazioni.

Durezza del titanio vs tungsteno

Il titanio ha una durezza Vickers compresa tra 180 e 260 HV, a seconda del tipo di lega e del trattamento termico. Questa durezza relativamente bassa gli conferisce una buona lavorabilità: anche se tende ad attaccarsi agli utensili da taglio, è comunque adatto per realizzare parti precise e complesse.

Il tungsteno, al contrario, è estremamente duro. Il tungsteno puro raggiunge circa 343 HV e, se trasformato in carburo di tungsteno, la durezza può superare i 1800 HV. Ciò lo rende altamente resistente all'usura e ideale per utensili, stampi e parti soggette a usura, ma anche molto difficile da lavorare, richiedendo processi specializzati.

Resistenza del titanio vs tungsteno

Le leghe di titanio, in particolare il comune Ti-6Al-4V, hanno tipicamente una resistenza alla trazione compresa tra 950 e 1100 MPa. Questa resistenza deriva non solo dagli elementi di lega, ma anche dalla buona duttilità e tenacità del titanio, che gli consentono di resistere agli urti e alla fatica. Queste proprietà rendono il titanio ideale per l'industria aerospaziale, le parti automobilistiche e gli impianti medici in cui sia la leggerezza che la capacità di carico sono fondamentali.

Al contrario, il tungsteno offre una resistenza alla trazione ancora più elevata, in genere compresa tra 1510 e 1650 MPa, il che lo rende adatto per applicazioni che richiedono un'estrema resistenza statica. Tuttavia, il tungsteno è molto fragile e manca di duttilità, il che lo rende soggetto a fratture in caso di urti o vibrazioni. Di conseguenza, viene utilizzato principalmente negli ugelli dei razzi, nelle apparecchiature per le radiazioni ad alta temperatura e nelle strutture statiche pesanti in cui sono essenziali un'elevata resistenza e un alto punto di fusione.

Saldabilità

Il titanio ha un'eccellente saldabilità, soprattutto sotto protezione da gas inerte, producendo giunti con resistenza paragonabile al metallo di base e basso rischio di fessurazioni. La sua chimica stabile e lo strato protettivo di ossido dopo la saldatura offrono una buona resistenza alla corrosione. Ciò rende il titanio ampiamente utilizzato nell'industria aerospaziale, medica e chimica per strutture saldate complesse con un'elevata flessibilità di progettazione.

Il tungsteno, d'altra parte, è difficile da saldare a causa del suo alto punto di fusione e durezza. È soggetto a crepe durante la saldatura e di solito è unito con metodi meccanici o brasatura. Nelle applicazioni ad alta temperatura, le parti in tungsteno vengono generalmente assemblate dopo la lavorazione di precisione, poiché la saldatura è raramente l'opzione preferita.

Lavorabilità

Il titanio ha una lavorabilità relativamente buona. Sebbene tenda ad attenersi agli utensili da taglio, può essere lavorato in modo efficiente in parti complesse con utensili e parametri adeguati. Offre inoltre un'eccellente saldabilità, con giunti resistenti quasi quanto il metallo di base, il che lo rende adatto a strutture complesse. Le tecniche di formatura e trattamento superficiale sono ben sviluppate, compresa l'anodizzazione del titanio per migliorare la resistenza alla corrosione e l'aspetto.

Il tungsteno ha una scarsa lavorabilità a causa della sua estrema durezza e fragilità, che rendono difficile la lavorazione convenzionale. Gli utensili per elettroerosione, taglio laser o diamante sono comunemente usati. La saldatura è impegnativa, quindi è preferibile la brasatura o il fissaggio meccanico. Il tungsteno si forma tipicamente tramite metallurgia delle polveri e la sua superficie si ossida facilmente, richiedendo rivestimenti protettivi.

Resistenza alle alte temperature

Il titanio ha un punto di fusione di circa 1668°C e una buona stabilità termica, che lo rende adatto a temperature elevate ma non estreme. Ha una bassa dilatazione termica e una buona resistenza agli urti, spesso utilizzato nei motori a reazione e nelle apparecchiature chimiche. Tuttavia, si ossida facilmente vicino al suo punto di fusione e richiede protezione.

Il tungsteno ha un punto di fusione estremamente elevato di 3422 °C e un'eccellente stabilità termica, ideale per applicazioni a calore estremo come ugelli per razzi, elettrodi di saldatura e apparecchiature nucleari. Sebbene la sua dilatazione termica sia leggermente superiore a quella del titanio, mantiene una buona stabilità dimensionale. Il tungsteno è altamente sensibile all'ossidazione e necessita di protezione alle alte temperature.

Resistenza alla corrosione

Il titanio offre un'eccellente resistenza alla corrosione formando un denso strato di ossido passivo in acqua di mare, acidi forti e mezzi alcalini. Questo lo rende ideale per l'ingegneria navale, le apparecchiature chimiche e gli impianti medici. Ha anche un basso potenziale di corrosione e una forte resistenza alla tensocorrosione, garantendo stabilità a lungo termine anche in ambienti difficili.

Il tungsteno ha una resistenza alla corrosione più debole, soprattutto in condizioni di ossidazione e alta temperatura dove si ossida facilmente. Il suo strato di ossido è instabile e soggetto a sfaldamento, con conseguente ulteriore corrosione. Sono necessari rivestimenti protettivi o misure speciali ed è più adatto per ambienti asciutti o non corrosivi.

Proprietà magnetiche

Il titanio è debolmente magnetico e mostra paramagnetismo: è leggermente attratto da un campo magnetico ma non trattiene il magnetismo dopo che il campo è stato rimosso. La sua bassa risposta magnetica lo rende ideale per apparecchiature per risonanza magnetica e strumenti di precisione, in quanto non interferisce con i campi magnetici.

Il tungsteno è fortemente paramagnetico, con una risposta magnetica più evidente rispetto al titanio. Sebbene non sia ferromagnetico, può influenzare leggermente le apparecchiature sensibili in presenza di campi magnetici elevati. Nella maggior parte degli usi industriali, questo ha un impatto minimo, ma dovrebbe essere preso in considerazione in applicazioni mediche o sensibili ai magneti.

Titanio vs tungsteno prezzo

I prezzi del titanio sono influenzati dalla disponibilità di risorse, dai processi di produzione maturi e dalla buona riciclabilità. Con l'abbondanza di minerale e la tecnologia di estrazione avanzata, il titanio rimane relativamente stabile nel costo. La sua moderata difficoltà di lavorazione e la catena di approvvigionamento ben sviluppata supportano la produzione e il riciclaggio su larga scala.

I prezzi del tungsteno sono più alti e più volatili a causa delle risorse limitate e dell'offerta concentrata, principalmente da alcuni paesi. La sua elevata durezza e punto di fusione rendono la lavorazione complessa e costosa. La catena di approvvigionamento è sensibile ai fattori geopolitici e il tungsteno ha un basso tasso di riciclaggio, che contribuisce al suo prezzo più alto e meno stabile.

Applicazioni

Nel settore aerospaziale, la resistenza e il peso ridotto del titanio riducono la massa dell'aeromobile e aumentano l'efficienza. In medicina, è ideale per gli impianti grazie alla biocompatibilità. Resiste all'acqua di mare nell'uso marino e gestisce gli acidi nelle apparecchiature chimiche, prolungandone la durata.

Il tungsteno è ampiamente utilizzato in campo militare. A causa della sua alta densità e durezza, viene utilizzato per produrre proiettili perforanti e armature protettive. Nell'industria nucleare, l'alto punto di fusione del tungsteno e le proprietà di schermatura dalle radiazioni vengono utilizzate per realizzare componenti del nucleo del reattore nucleare e coperture protettive. Nell'industria ad alta temperatura, il tungsteno viene utilizzato per produrre ugelli per razzi e componenti di forni ad alta temperatura per garantire un funzionamento stabile delle apparecchiature in ambienti estremi. L'industria degli utensili in carburo cementato utilizza l'elevata durezza del carburo di tungsteno per produrre utensili e stampi resistenti all'usura.

I popolari prodotti in lega di titanio di Chalco

Chalco offre leghe di titanio di alta qualità per diversi settori, tra cui lamiere, barre, tubi, fili, forgiati e profili personalizzati. Forniamo materiali affidabili e soluzioni professionali per supportare un'esecuzione efficiente del progetto.

Quali servizi può offrirvi Chalco?

Campioni gratuiti

Chalco offre campioni gratuiti su richiesta, consentendo ai clienti di eseguire la convalida delle prestazioni, i test di lavorazione o le prove di trattamento superficiale prima dell'acquisto. Il campionamento precoce aiuta a ridurre i rischi del progetto e garantisce un utilizzo stabile e fattibile dei lotti.

Servizi personalizzati

Supportiamo una varietà di personalizzazioni, tra cui dimensioni non standard, condizioni speciali e forme complesse. Che si tratti di disegni o di esigenze applicative uniche, Chalco fornisce soluzioni su misura in lega di titanio per aumentare la compatibilità dei materiali e l'efficienza ingegneristica.

Inventario in magazzino

Chalco mantiene uno stock tutto l'anno di piastre, barre, tubi e fili in titanio in vari gradi e condizioni. Gli articoli standard possono essere spediti entro una settimana e gli ordini speciali possono essere organizzati rapidamente, garantendo una fornitura affidabile anche per progetti urgenti o con tempi di consegna rapidi.

Supporto alla lavorazione

Offriamo servizi di lavorazione di base come segatura, smussatura, foratura e scanalatura, consentendo ai clienti di utilizzare i materiali direttamente al momento della consegna e riducendo i costi di lavorazione interna.

Trattamenti superficiali

Per soddisfare le esigenze specifiche del settore, Chalco fornisce sabbiatura, decapaggio, anodizzazione ed elettrolucidatura per migliorare l'aspetto, la resistenza alla corrosione e l'incollaggio per il rivestimento o la saldatura.